Presentato il calendario 2012 “Un mosaico di storie”
AQUILEIA
Si chiama “Un mosaico di storie” il calendario 2012 dedicato alla città romana, presentato ieri nell’affollata sede della Fondazione Aquileia, dove il direttore Gianni Fratte ha illustrato anche il nuovo progetto europeo che prevede di valorizzare l’antica strada diretta al Mar Nero. Il calendario 2012, realizzato nell’ambito delle attività di valorizzazione del sito Unesco dalla Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Aquileia con la collaborazione della Regione, ha come soggetto i mosaici della città romana, rappresentati dalle splendide immagini del fotografo Gianluca Baronchelli e illustrati dai testi dell’archeologa Marta Novello. I mosaici costituiscono una delle produzioni più rappresentative di Aquileia, che ha restituito, ad oggi, quasi un migliaio di esemplari nell’arco di tempo compreso fra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Baronchelli ha immortalato i dettagli dei più recenti restauri, da quelli della Sud Halle al “Buon Pastore” del fondo Cal. Il direttore Gianni Fratte ha poi illustrato il nuovo progetto che prevede, entro giugno 2013, di valorizzare l’antica strada romana d’Oriente.
Il progetto “T-Pas” vede la Fondazione Aquileia capofila davanti al Museo civico di Lubiana e all’Istituto nazionale serbo per l’archeologia di Belgrado. Obiettivo, la valorizzazione dei siti archeologici sull’antica strada romana che collegava Aquileia al Mar Nero e passava per Lubiana (l’antica Emona) e Viminacium, città romana vicino a Belgrado, in Serbia. Il budget complessivo del progetto è di 367mila euro, coperto al 50% da finanziamento comunitario e per l’altra metà dai 3 partecipanti: alla Fondazione Aquileia spetta una quota di 159mila euro. La promozione dei tre siti archeologici verrà compiuta in fasi successive. Prima si definirà lo stato della domanda e dell’offerta turistica dei tre siti, delineando le linee guida per incrementarne l’attrattività. La via romana sarà poi oggetto di una promozione congiunta, coinvolgendo le scuole primarie, promuovendo una conferenza scientifica e una mostra itinerante in ognuna delle tre città partner. Verrà infine organizzata una visita guidata, per operatori culturali in ciascun sito.(el.pl.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo