Prenotare l’ombrellone? Nasce il portale unico da Lignano a Muggia, ma non tutti aderiscono

TRIESTE. Quest’estate il posto al sole negli stabilimenti balneari del Friuli Venezia Giulia si potrà prenotare anche attraverso un portale al quale sta lavorando PromoturismoFvg, e a cui dovrebbe aderire gran parte delle realtà che gestiscono un’area lungo la costa. Da Lignano Sabbiadoro, passando per Grado, fino a raggiungere Trieste e Muggia, a chi vorrà vedersi riservare un posto in riva al mare, in un angolo della spiaggia, basterà un semplice clic.
L’idea era già emersa lo scorso anno, ma l’emergenza Covid-19 e le linee guida imposte agli stabilimenti, rendono ora più che mai necessario questo strumento. Un sistema che, di fatto, nasce per promuovere in maniera univoca i 130 chilometri di costa della regione, proponendo il mare del Friuli Venezia Giulia come un’esperienza che vede da un lato le dorate spiagge, dall’altro gli scogli o gli stabilimenti che strizzano l’occhio al Castello di Miramare. Il nome al quale si sta lavorando è “Spiagge Fvg”, e il tutto dovrebbe diventare operativo entro metà giugno.
L’iniziativa, imposta anche dall’esigenza di mantenere per 14 giorni la tracciabilità dei fruitori di uno stabilimento balneare – le linee guida indicano di privilegiare l’accesso attraverso prenotazioni –, è stata messa a punto nel corso degli ultimi incontri che la Regione ha tenuto con gli operatori balneari. Quattro gli anelli della “catena del valore” di una spiaggia sui quali PromoturismoFvg si è concentrata per definire le linee guida della gestione di uno stabilimento.
La prima fase, definita “booking”, di prenotazione, è quella dove entrerà in azione il sistema “Spiagge Fvg”. Seguono quella dell’allestimento in sicurezza della spiaggia, del sistema di accesso e della successiva fruizione. Il portale – che ai meno avvezzi alla tecnologia offrirà anche un supporto telefonico – servirà proprio a dare avvio al percorso che consentirà a un cliente di arrivare allo stabilimento certo di trovare posto, pagando in anticipo, e potendo entrare senza perdere tempo alla cassa. I siti, le pagine Facebook o Instagram dei singoli stabilimenti, al link “prenota” si collegheranno direttamente al portale. Un sistema al quale hanno già aderito le due più importanti società d’area della regione, Lisagest e Git, che da tempo già operano con sistemi di prenotazione online.
«Chi prenoterà attraverso questo sistema – spiega Salvatore Sapienza, presidente regionale del Sindacato balneari (Sib) – inserirà i suoi dati che, seguendo tutte le normative sulla privacy, verranno conservati per il tempo dovuto. Alcuni, come me, si stanno inoltre dotando di un sistema che attraverso la tessera sanitaria rileva i dati di chi si presenta senza prenotazione, altri useranno sistemi probabilmente cartacei. L’importante è aprire gli ombrelloni e far partire l’estate».
A Trieste non tutti aderiranno. Hanno già detto sì realtà come, ad esempio, Le Ginestre, Grignano 1 e 2 e Bagno San Rocco di Muggia. «Una scelta dettata anche dalla necessità di contingentare le entrate e tracciare i dati, ma che di fatto fa fare un salto di qualità a molti stabilimenti», spiega Marco Salviato, referente Sib della provincia di Trieste e gestore del Bagno San Rocco. «Diventerà anche un modo per fare sistema e dare un servizio in più ai clienti», aggiunge Luca Calabrò de Le Ginestre. Non saranno prenotabili su “Spiagge Fvg”, invece, i posti al sole di Sticco Mare – che da oltre un mese ha già predisposto una app collegata a un proprio portale, attraverso cui gestirà le prenotazioni ma anche i servizi all’interno dello stabilimento –, o l’Ausonia che non reputa lo strumento adatto al suo tipo di clientela, e che privilegerà per chi volesse prenotare il classico sistema telefonico.
Non risulta, tra gli stabilimenti, l’adesione del Pedocin di Trieste. «Sarebbe stato utile – valuta amareggiato l’assessore comunale Lorenzo Giorgi – che anche il Comune di Trieste, che gestisce lo stabilimento storico più conosciuto al mondo tra quelli della regione, fosse stato messo a conoscenza di questa iniziativa. Purtroppo, riscontro come non sia andata così, e dopo che abbiamo già chiesto dei preventivi per dotarci di un nostro sistema di prenotazioni, scopro dai media che PromoturismoFvg sta lavorando ad uno strumento simile».
Riproduzione riservata © Il Piccolo