Predisposto il piano per il vaccino anti-Covid in Fvg: priorità a 60mila tra anziani e operatori sanitari

Il presidente Fedriga ha sottoposto al commissario Arcuri un piano articolato con i punti di consegna e distribuzione dei vaccini anti covid per garantire una migliore copertura del territorio regionale.
Attività di laboratorio per il vaccino
Attività di laboratorio per il vaccino

TRIESTE Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga ha sottoposto al commissario Arcuri un piano articolato con i punti di consegna e distribuzione dei vaccini anti covid per garantire una migliore copertura del territorio regionale. Un piano che arriva dopo che "la struttura commissariale ci ha informati che già dalla fine di gennaio 2021 l'Italia dovrebbe ricevere 3,4 milioni di dosi di vaccino Pfizer, sufficienti per 1,7 milioni di persone. Secondo quanto previsto da Arcuri la campagna vaccinale partirà dai luoghi che, nel corso della pandemia, hanno rappresentato il principale canale di diffusione del virus, come ospedali e strutture residenziali per anziani".

In Fvg il fabbisogno iniziale di dosi «servirà per vaccinare quasi 60mila persone, di cui quasi 48mila afferenti a vario titolo professionale al sistema sanitario e socio-assistenziale e circa 11mila per gli ospiti delle strutture per anziani».

«È in corso il perfezionamento dell'individuazione delle strutture - spiegano Fedriga e il vice governatore con delega alla salute Riccardo Riccardi -, definite in base al numero di operatori e alla prossimità con le strutture socio-assistenziali, che presumibilmente vedrà coinvolti l'ospedale di Cattinara a Trieste, Santa Maria della Misericordia di Udine, quello di Gorizia, il Santa Maria degli Angeli di Pordenone, San Polo di Monfalcone e Sant'Antonio Abate di Tolmezzo».

Quali e come: ecco l’identikit dei nuovi vaccini
Un'immagine simbolo dei vaccini, quest'anno in calo

Inoltre, viene sottolineato, «il sistema sanitario sta avviando le procedure per acquisire, anche attraverso la struttura commissariale, ulteriori dispositivi di conservazione di modo da garantire una maggiore capacità di stoccaggio dei vaccini».

Fedriga e Riccardi ricordano che «l'approvvigionamento dei vaccini per il Covid-19 è completamente nelle mani della struttura commissariale e il sistema sanitario regionale si occuperà della sua somministrazione. In base alle stime effettuate seguendo i criteri posti dal commissario Arcuri, la Regione ha indicato un fabbisogno iniziale di dosi per vaccinare quasi 60mila persone, di cui quasi 48mila afferenti a vario titolo professionale al sistema sanitario e socio-assistenziale e circa 11mila per gli ospiti delle strutture per anziani. È quindi molto importante che il Governo, attraverso la struttura commissariale per l'emergenza Covid, riesca ad assicurare una quantità sufficiente di vaccini per coprire il fabbisogno del Friuli Venezia Giulia nei tempi previsti».

Riproduzione riservata © Il Piccolo