Posti auto per residenti da sabato a Barcola

Il Comune rinnova il provvedimento estivo dedicato a chi vive in zona ma non dispone di un posteggio privato
Laura Tonero
Lasorte Trieste 03/06/21 - Barcola, Piazzale 11 Settembre
Lasorte Trieste 03/06/21 - Barcola, Piazzale 11 Settembre



Il Comune ha deciso di riconfermare anche per quest’estate i parcheggi riservati ai residenti di Barcola. Il provvedimento a carattere provvisorio, stagionale, consentirà quindi a chi abita in quella zona e non è in possesso di un box di sistemare l’auto negli appositi spazi di sosta in una porzione di piazzale 11 settembre (tra l’isola spartitraffico in corrispondenza dell’ex capolinea del bus e il giardino adiacente a via Grilz) e sull’intera carreggiata stradale interna di viale Miramare tra i civici 229 e 267/1. Per i residenti questa opportunità - dettata dal fatto che quell’area da qui a settembre verrà presa d’assalto da chi vuole godersi qualche ora di sole, farsi un passeggiata sul lungomare o fruire dei pubblici esercizi della zona - è prevista da sabato 12 giugno a venerdì 10 settembre.

La possibilità di usufruire dei parcheggi gratuiti è prevista, come detto, per i residenti che non hanno la disponibilità a qualsiasi titolo di un box, un garage o un posto auto riservato ovvero di un’area privata idonea alla sosta di un veicolo, previo rilascio di un unico contrassegno per nucleo familiare. Tale contrassegno, che dovrà essere esposto durante il transito e la sosta, sarà rilasciato dall’Ufficio permessi della Polizia locale dopo la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio per confermare il possesso dei requisiti richiesti.

La documentazione necessaria – i moduli per inviare la richiesta sono disponibili sul sito comune.trieste.it/polizia- locale – potrà essere inviata anche via mail a plts.permessi@ comune.trieste.it.

Per ritirare il contrassegno, sarà necessario presentarsi allo sportello dell’Ufficio permessi, previo appuntamento, portando con sé una marca da bollo da 16 euro, che dovrà essere poi applicata sul contrassegno, 52 centesimi in contanti per l’applicazione sul contrassegno della marca segnatasse, la ricevuta (in originale) dell’avvenuto pagamento di 34 euro per fruire del servizio, e la documentazione in originale nel caso in cui precedentemente la dichiarazione e gli allegati siano stati mandati via mail. Con il permesso è possibile accedere, transitare e sostare a tempo indeterminato gratuitamente negli appositi stalli.

Nelle aree individuate per il parcheggio dei residenti viene istituito il divieto di circolazione (accesso, transito e sosta) ad eccezione dei mezzi di soccorso, di quelli utili alla pulizia della zona, dei veicoli a servizio di persone con difficoltà di deambulazione e dei taxi. I mezzi eventualmente presenti in sosta abusiva sulle aree dedicate a questa iniziativa verranno rimossi.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo