Portorose, il governo blocca la vendita del gruppo di alberghi

Il governo della Slovenia fa marcia indietro e decide di bloccare la vendita del pacchetto di maggioranza della Istrabenz Turizem che controlla ben sei alberghi nella località turistica costiera di Portorose. Si tratta del Gran Hotel Portorož, del Riviera, dello Slovenija, dell’Apollo, del Mirna e del Neptun. Il valore dell’operazione immobiliare si attesta, secondo gli analisti, tra i 60 e gli 80 milioni di euro.
Una decisione che ha colto di sorpresa tutti comprese le società che avevano manifestato l’interesse ad acquisire il controllo del pacchetto azionario. Tra queste ci sono anche l’Istituto per le assicurazioni pensionistiche e di invalidità della Slovenia (Kad), Modra zavarovalnica (assicurazioni), Sava (holding finanziaria per gli investimenti nel turismo), il fondo statunitense Bain Capital e la società dell’imprenditore serbo Miodrag Kostić (che già possiede il Grand Hotel Kempinski a Portorose). Sorpresa confermata dal fatto che alcuni soggetti interessati sono giunti a Portorose per valutare di persona l’investimento in fieri. E una brutta notizia anche per Kostić il quale, peraltro, ha più volte in passato dichiarato di sperare che la vendita delle azioni di Istrabenz Turizem avvenga in modo trasparente. Ma sono in molti a Lubiana nei corridoi dell’esecutivo a sussurrare che la decisione del governo è stata prioritariamente dettata proprio dal fatto di non correre il rischio che Kostić divenga, con l’acquisto di sei alberghi, il vero “padrone” di Portorose creando un vero e proprio monopolio dopo aver acquistato anche la gestione dell’aeroporto di Sicciole.
Il governo oltre ad aver bloccato la vendita ha imposto alla Bad Bank che possiede il pacchetto azionario di maggioranza di Istrabenz Turizem di creare una società ad hoc dove riversare le azioni. Fatto questo si cercherebbe di rimettere il tutto in vendita oppure si cercherebbe un partner per la ricapitalizzazione. Per il sottosegretario all’economia Eva Štravs Podlogar il blocco della vendita è in linea con la strategia dello sviluppo del turismo varata dall’esecutivo. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo