Portopiccolo, dalle piscine a sfioro allo shopping l’estate esclusiva nell’ex cava

Tra le novità massaggi e lezioni di yoga in spiaggia. Ingressi al Beach club da 15 euro nei giorni feriali
La piscina a sfioro di Portopiccolo
La piscina a sfioro di Portopiccolo

DUINO AURISINA. Una città nella città. Con le sue vie, i suoi negozi, i suoi punti ristorazione e soprattutto la sua spiaggia esclusiva con annessi servizi. Portopiccolo Sistiana affronta, dopo l’inaugurazione ufficiale avvenuta nel 2014, la stagione estiva in quella che si presenta come la prima annata a pieno regime. Ma l’offerta supera le barriere della stagionalità per proporre a residenti, turisti e visitatori un pacchetto variegato da vivere 365 giorni all’anno tra conferme, novità e progetti per il futuro.

Beach Club Nel viaggio all’interno di Portopiccolo non si può non partire dall’area beach. Sono tre le proposte offerte ai clienti. Si comincia con la spiaggia di bianchi ciottoli con accesso diretto al mare, dove ci sono a disposizione 300 lettini prendisole, ombrelloni ed eleganti cabine dotate di ogni comfort, oltre alla connessione wireless.

L'aperitivo con vista sul castello di Duino
L'aperitivo con vista sul castello di Duino

Al centro è stato posizionato un punto bar che offre un momento di ristoro. Si prosegue con l’area delle terrazze, 126 in totale, con gazebo, lettini, ombrelloni e due piscine a sfioro, dove non manca la possibilità di sorseggiare al sole un drink o di gustare qualche specialità culinaria.

Da luglio è attivo anche lo spazio benessere in spiaggia, con il servizio massaggi rilassanti e tonificanti, oltre alla parte sportiva a base di yoga e pilates. Infine il green beach, l’area verde con piscina vista mare, pensata in particolare per le famiglie, con uno spazio gioco riservato ai bambini e servizio animazione nei fine settimana. Per i clienti dell’hotel 5 stelle Falisia Resort c’è a disposizione una parte esclusiva della spiaggia, mentre per i residenti di Portopiccolo ecco la piscina in quota “sky pool” con vista privilegiata sul Castello di Duino.

I prezzi Le tariffe sono differenziate a seconda della tipologia dei servizi. Da lunedì a venerdì, ad esempio, due lettini con l’ombrellone in terrazza costano 40 euro mentre il sabato e la domenica il prezzo tocca i 70 euro. Un lettino in spiaggia (senza l’accesso alle piscine) costa 15 euro nei giorni feriali e 20 in quelli festivi. Nel prezzo è sempre previsto il telo mare. Quanto alle cabine i costi variano da 15 a 45 euro.

L'ospitalità deluxe del Falisia
L'ospitalità deluxe del Falisia

Shopping and food Ampia l’offerta sul fronte dei negozi e della ristorazione. Una ventina i fori al momento operativi in cui trovano spazio i marchi più importanti nei settori dell’abbigliamento, degli accessori, del design e degli articoli per la casa. L’ultima apertura in ordine di tempo è quella di una azienda leader nel campo dell’attrezzatura sportiva e del wellness, con la quale è in atto una partnership.

Ma non mancano le classiche “botteghe di quartiere” dedicate alla gastronomia, con attenzione rivolta in particolare ai prodotti del territorio e del Carso. A questo si aggiungono una decina tra bar e gelaterie, una pizzeria gourmet e tre ristoranti, di cui uno all’interno dell’albergo, a coprire le diverse esigenze, tra il casual e il raffinato, in cui si possono gustare le proposte culinarie condite da viste mozzafiato sul golfo. La “mission” è quella di valorizzare le materie prime, gli ingredienti di stagione e i prodotti a chilometro zero. Uno dei ristoranti è stato adibito ad ospitare eventi su prenotazione.

Il richiamo turistico La filosofia di Portopiccolo è quella di attirare turisti e visitatori con un’offerta programmata, multiforme e declinata sulle diverse esigenze. A partire dall’hotel superlusso Falisia Resort, inaugurato l’anno scorso, con una sessantina di camere a disposizione, con design eleganti e dotate di ogni comfort, dove non manca un’area dedicata al fitness, con sauna, bagno turco e salette per trattamenti estetici.

In autunno l'apertura della spa per il wellness
In autunno l'apertura della spa per il wellness

A disposizione dei visitatori ci sono inoltre quasi un migliaio di parcheggi al coperto con tariffe modulabili e speciali convenzioni. Non mancano poi una serie di eventi calibrati nei diversi mesi dell’anno.

«L’idea è proprio quella di intraprendere un percorso di destagionalizzazione che non sia legato solo al mare - spiega Silvia Pasut, responsabile marketing, comunicazione ed eventi Portopiccolo -. Si punta dunque anche allo sport, al benessere e alla cura del corpo, accanto ad una serie di manifestazioni e di eventi all’insegna della cultura e della valorizzazione delle eccellenze del territorio».

Le presenze I numeri di Portopiccolo parlano di una media di un migliaio di presenze giornaliere nei fine settimana, con una punta di tremila visitatori nel corso della recente Notte Bianca. I turisti arrivano da tutta la regione, in particolare dalla provincia di Pordenone, dal Triveneto e dall’Est Europa, con una crescita di presenze provenienti da Inghilterra e Stati Uniti. Tra le idee in cantiere c’è anche la realizzazione di una spiaggia tutta dedicata agli amici a quattro zampe che già adesso usufruire di spazi ad hoc nei ristoranti del complesso.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo