Porte blindate facili da aprire con Topolino e grimaldello: il punto
I due nemici da cui difendersi per evitare che i ladri entrino in casa
Topolino decoder e grimaldello bulgaro. Sono i due nemici da cui i proprietari delle abitazioni devono difendersi per evitare che i ladri entrino in casa senza forzare la porta blindata.
Il Topolino decoder permette di aprire la maggior parte delle moderne serrature a cilindro europeo e chiave punzonata, senza segni e rumori. L’attrezzo si chiama così perché l’impugnatura ricorda le orecchie del personaggio Disney. Reperirlo sul mercato non è difficile: il costo viaggia attorno ai 500 euro. Il congegno è nato come strumento per i fabbri, ma si è diffuso tra i topi d’appartamento. Non richiede particolare addestramento: si infila nella serratura ed emula il profilo della chiave, aprendo la porta senza effrazione. Bisogna solo conoscere la marca della serratura per usare il Topolino corrispondente. Per proteggersi si può ricorrere a “defender” magnetici, capaci di occludere l’ingresso della chiave e rendere inutilizzabile il decoder.
Il Topolino è stato inventato in Bulgaria, da dove arriva il grimaldello bulgaro, più datato e usato per aprire le serrature a doppia bandiera, tipiche delle porte blindate di vecchia generazione. Anche in questo caso lo strumento – reperibile con 300 euro – permette di entrare senza smontare la serratura, mettendo in tensione il carrello e inserendo una seconda chiave dotata di denti mobili che prendono la forma di quelli della chiave originale. Ripetendo l’operazione due volte si ricreano i due lati della chiave e si può aprire la porta.
Il Code Grabber Pandora permette infine di aprire porte di garage e cancelli. Il meccanismo ruba le frequenze dei dispositivi elettronici e le replica, ma il costo è decisamente più elevato: 7 mila euro.
Riproduzione riservata © Il Piccolo