Polli: «Il bike sharing partirà entro sei mesi»

L’assessore all’Urbanistica fa il punto su piste ciclabili e progetti con l’associazione Fiab Trieste Ulisse

«Un confronto costruttivo», dicono i partecipanti. Ieri si è svolto un incontro tra l’assessore all’Urbanistica Luisa Polli e l’associazione di cicloturisti e ciclisti urbani Fiab Trieste Ulisse. Alla presenza anche di alcuni tecnici comunali si è fatto il punto sulle iniziative che la giunta Dipiazza metterà in campo a breve e medio termine per promuovere l'uso della bicicletta a Trieste.

Il confronto si è aperto discutendo il tema della mobilità ciclabile e, in particolare, di quella nel futuro assetto del Porto Vecchio. L’assessore Polli ha rammentato la previsione per la realizzazione di un percorso ciclabile lungo la bretella stradale nell’area i cui tempi di realizzazione sono legati ai fondi Cipe (50 milioni di euro una parte dei quali destinati alle infrastrutture) e alla loro destinazione e disponibilità in capo al Comune. Rispetto alle caratteristiche tecniche dei percorsi ciclabili c’è l'impegno al confronto con i portatori d’interesse al fine di coniugare le molteplici esigenze della cittadinanza in direzione di una mobilità sostenibile. È stato inoltre ricordato che il 6 settembre ha preso avvio il progetto europeo Civitas Portis: vi si prevede la realizzazione di un piano urbano della mobilità sostenibile per organizzare i collegamenti tra Porto Nuovo, Porto Vecchio e il centro urbano. Rispetto al progetto del Bike sharing è ancora in corso la gara per l’affidamento del servizio. Ad avvenuta aggiudicazione si procederà con l’installazione delle 9 ciclostazioni previste che comprendono 148 ciclostalli e 92 biciclette pubbliche. I lavori per la posa dovranno concludersi entro 6 mesi.

Rispetto al tema della ciclabile di via Giulia, nell’ambito della condivisione dei progetti da attuarsi sul territorio, l’assessore ha comunicato che avvierà a breve un confronto con la Circoscrizione prima di passare alla successiva fase di progettazione esecutiva. L’attuale progetto di massima prevede una ciclabile bidirezionale da piazza Volontari Giuliani alla rotonda del Boschetto.

Per quanto concerne eventuali fondi a disposizione per i lavori pubblici per la sicurezza di pedoni e ciclisti il dato sarà disponibile in sede di programmazione del bilancio 2017 e in tale momento saranno programmabili gli interventi ritenuti prioritari.

Per approfondire alcuni temi rimasti aperti ci sarà un secondo confronto tra Comune e Fiab entro la fine di ottobre.

Riproduzione riservata © Il Piccolo