Pmi, addetti da riqualificare per il mercato internazionale

L'internazionalizzazione è una delle sfide cruciali per il futuro delle piccole e medie imprese (Pmi) del Friuli Venezia Giulia. La crescente integrazione dell'economia mondiale richiede infatti che,...
Silvano Trieste 13/11/2012 Confindustria, presentazione progetto ''Qualifica di base abbreviata nel settore servizi commerciali''
Silvano Trieste 13/11/2012 Confindustria, presentazione progetto ''Qualifica di base abbreviata nel settore servizi commerciali''

L'internazionalizzazione è una delle sfide cruciali per il futuro delle piccole e medie imprese (Pmi) del Friuli Venezia Giulia. La crescente integrazione dell'economia mondiale richiede infatti che, oltre ai paesi europei, il tessuto locale si sappia orientare verso i paesi emergenti. Anche per le imprese regionali assumeranno dunque sempre maggior rilevanza i mercati cosiddetti Brics (acronimo per Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica).

Una delle chiavi per agevolare l'internazionalizzazione delle Pmi del territorio è quindi un'adeguata qualifica delle risorse umane già presenti in azienda o reperibili sul mercato del lavoro.

Il progetto "Qualifica di base abbreviata nel settore servizi commerciali", che prevede la formazione di figure amministrative e segretariali in grado di lavorare in Pmi orientate all'estero, è stato illustrato nella sede di Confindustria Trieste da Luca Codega, direttore del Centro di Formazione Ciofs (Centro italiano opere femminili salesiane) del Fvg. All'incontro erano presenti anche Eliana Camacho, responsabile del Gruppo Progettazione Europea del Ciofs, Elisabetta Cividin, presidente del Gruppo giovani imprenditori di Confindustria Trieste e Sonia Lussi, vicepresidente di Solidarietà Trieste Onlus.

Il progetto formativo è stato ideato dal Ciofs Fvg in collaborazione con la Consulta degl Immigrati del Comune e Informest Consulting Srl, e si svolge grazie a un finanziamento della Regione e del Fondo sociale europeo. Il corso, della durata di mille ore (in cui è previsto uno stage in azienda), si svolgerà da questo mese a luglio 2013. Il Gruppo giovani di Confindustria Trieste e Solidarietà Trieste, la onlus nata nel 1999 in Confindustria Trieste per lo sviluppo di progetti di utilità sociale, hanno valutato positivamente l'iniziativa, rendendosi disponibili a partecipare alla sua promozione.

Il Gruppo giovani, che da anni promuove il progetto "L'Imprenditore in classe" per la diffusione della cultura d'impresa attraverso incontri tra studenti delle scuole superiori e imprenditori, si è detto pronto a valutare la possibilità di acccogliere l'invito del Ciofs a condividere anche con gli iscritti al corso presentato la propria esperienza professionale e personale, con testimonianze in aula su cosa significhi fare impresa ogni giorno e affrontare difficoltà e successi.

Riproduzione riservata © Il Piccolo