Più treni dal Molo VII, da lunedì il quarto per Monaco

Un ulteriore balzo in avanti sarà fatto lunedì quando partirà un nuovo treno per Monaco portando così a quattro settimanali i i convogli per la Baviera, mercato fondamentale per Trieste. Si arricchisce così il bilancio di Trieste marine terminal, la società che gestisce il terminal container del Molo Settimo. La società rileva in una nota che il terminal sta seguendo il trend dell'intero porto che nel 2016 è stato il primo in Italia per numero di treni. Per quanto riguarda Tmt, evidente è stata la crescita nei servizi ferroviari dedicati all'Europa centrale e orientale. I volumi sui treni per Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Germania e Ungheria sono aumentati del 60%. I treni per Budapest e da lunedì anche per Monaco saranno 4 a settimana con una tendenza che potrebbe portare ad ulteriori aumenti nel corso del 2017. Due, invece, i treni settimanali per Salisburgo, collegamento diretto fra il porto di Trieste e lo snodo austriaco, mercato che, con un +8%, ha registrato una buona performance rispetto al 2015 anche grazie a questo servizio. Importante anche la nuova destinazione (Ostrava) verso la Repubblica Ceca, che può contare attualmente su 2 coppie di treni alla settimana. Il progetto, sviluppato da Msc (proprietaria al 50% della società terminalista) con Metrans, operatore ferroviario di riferimento per l'Est europeo, era partito nei mesi precedenti dalla destinazione di Dunajska Streda (attualmente collegata con 3 treni settimanali), in Slovacchia.
Trieste marine terminal ha chiuso il 2016 con 449.481 teu (+ 1,26% rispetto al 2015) e 291.386 container (+ 4,7%) movimentati. Va correttamente registrato che i teu, nei due anni precedenti, erano stati di più: 458.497 nel 2013 e 476.507 nel 2014. Dopo alcuni anni nei quali il flusso di merci in export è stato leggermente superiore all'import, i dati del 2016 hanno però mostrato un forte incremento proprio del traffico in import, che supera le esportazioni. Il traffico di container pieni, inoltre, è cresciuto in totale dell'8,9% nel corso dell'anno. (s.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo