Più di cento studenti si sfidano alle Olimpiadi dell’Astronomia

A Trieste è tempo di Olimpiadi. Questa volta niente di sportivamente goliardico come accaduto un paio d’anni fa con la candidatura provocatrice di Opicina al posto di Roma per i giochi olimpici estivi del 2024, ma una vera e propria competizione riservata agli studenti appassionati di astronomia.
È in fase di svolgimento in questi giorni al liceo “Galileo Galilei” la fase interregionale delle XVII Olimpiadi di Astronomia, realizzate in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Trieste.
A parteciparvi oltre cento studenti provenienti da tutto il Triveneto e che hanno svolto tra ieri e oggi la seconda fase delle selezioni in contemporanea con le altre sedi nove interregionali d’Italia.
La prima macroselezione si è tenuta lo scorso 4 dicembre, con la valutazione di una serie di test avvenuta all’interno di ogni singolo istituto e che ha visto una prima scrematura dei partecipanti. Adesso è la volta della fase interregionale: così dagli 8390 iscritti in tutta Italia alla preselezione sono stati selezionati un totale di 875 studenti ammessi alla Gara Interregionale.
Delle 10 sedi interregionali, Trieste e nella fattispecie il liceo “Galilei” fa da riferimento agli studenti che hanno superato la prima fase negli istituti secondari del Triveneto, ospitando i 102 partecipanti suddivisi in tre categorie: Junior 1, comprendente i ragazzi e le ragazze provenienti dalle terze medie, Junior 2 e Senior, per gli studenti frequentanti il triennio di scuola secondaria superiore.
Ad analizzare gli scritti una giuria facente parte dell’Osservatorio Astronomico cittadino, che dopo attenta valutazione, sceglierà gli scritti migliori che parteciperanno alle competizioni nazionali che si svolgeranno a Matera dal 15 al 17 aprile prossimi, dove concorreranno per l’assegnazione dei migliori studenti italiani di astronomia gli 80 studenti ammessi fra tutte le prove interregionali.
I vincitori prenderanno successivamente parte alle Olimpiadi internazionali. «Quest’anno è stato chiesto al nostro Liceo di ospitare le fasi interregionali trivenete delle Olimpiadi di Astronomia – spiega la professoressa Simonetta Fumich, responsabile dell’istituto di via Mameli per le relazioni con l’Università e i Centri di Ricerca – in quanto svolgiamo molte iniziative assieme all’Osservatorio Astronomico cittadino». Spiega ancora: «Il nostro è un rapporto molto stretto che ci ha portato negli ultimi anni a intraprendere anche dei percorsi di alternanza scuola lavoro con la Specola. In 17 edizioni questa è la prima volta in cui le fasi Interregionali di queste Olimpiadi si tengono a Trieste e per il nostro liceo è motivo di grande orgoglio».
A concorrere per gli istituti superiori triestini i giovani Jacopo Verbich nella categoria “Junior 1”, Alex Ortolani, Jan Pohlen e Maks Skerk in quella “Junior 2” e Alessia Potok per i “Senior”. A loro l’arduo compito di tenere alta l’alabarda nell’affascinante mondo dell’astronomia. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo