Piscina, parte un corso di sub per i bambini

Progetto-pilota innovativo aperto ai piccoli dagli 8 agli 11 anni anche con diverse abilità

A diventare sub per scoprire le meraviglie del mare si può imparare anche da piccoli. Ne è convinto il Centro monfalconese sommozzatori Fipsas che il prossimo mese darà il via nella piscina comunale di Monfalcone di un primo corso di avviamento alla subacquea. L’iniziativa sarà rivolta appunto ai bambini tra gli 8 e gli 11 anni, anche con diversa abilità, diventando, quindi, una nuova esperienza di sport integrato attivata in città e del tutto innovativa per il Nord-Est d’Italia. «Ciò che guida il progetto - spiega Paola Pontini, terapeuta e socia del Cms con il brevetto di subacquea -, di cui sono responsabile con la collaborazione degli istruttori federali Guido e Ada Merson del Centro somozzatori di Trieste, è l’ambizione ad aprire questo settore anche ai bambini e ragazzi con disabilità psichica, perché possano con pieno diritto fruire di opportunità già presenti in alcune realtà a livello nazionale».

Il progetto pilota, che coinvolgerà un gruppo di bambini, prevede una prima fase di didattica nella vasca piccola e grande della piscina comunale con la presenza di 5 tecnici, tra terapeuta e istruttori, in acqua. La seconda fase consisterà invece in un mini-corso di biologia marina nella Riserva marina del parco di Miramare a Trieste, mentre a coronare il percorso ci saranno alla fine delle uscite in mare in acque basse. Il progetto sarà patrocinato dal Comune di Monfalcone. L’associazione lo ha presentato agli assessori allo Sport Omar Greco e alle Politiche sociali Cristiana Morsolin e ha in programma un’illustrazione anche all'Unità operativa per l’età evolutiva e l’handicap dell’Ass. Per informazioni si può telefonare ai numeri 347 254 4751 o 347 574 2276 o visitare il sito www.subcms.it .

L’iniziativa dell’associazione monfalconese, che ha sede a Staranzano, aderisce alle scelte effettuate dalla Fipsas, Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee, che dal 2004 ha arricchito la sua offerta didattica, tradizionalmente orientata agli sportivi adulti (dai 14 anni in poi), con il nuovo settore della didattica minisub, indirizzata a tutta la popolazione fino ai 14-15 anni. La didattica minisub è nata come un percorso pedagogico-didattico, che trova proprio nei coniugi triestini Ada Goia e Guido Merson, istruttori federali, i suoi promotori e va ad inserirsi nel processo di sviluppo psico-motorio del bambino, salvaguardandone le prerogative, e non già come un avviamento precoce a uno sport in particolare.

Laura Blasich

Riproduzione riservata © Il Piccolo