Pillole di movimento per allungare la vita

L’importanza dell’esercizio fisico, con particolare attenzione agli anziani, è stata al centro del convegno “Movimento, farmaco di salute” organizzato ieri al Magazzino delle Idee. L’incontro segue...
Foto BRUNI 18.01.2018 Magazzino delle Idee: convegno sulla Pillola del benessere
Foto BRUNI 18.01.2018 Magazzino delle Idee: convegno sulla Pillola del benessere
L’importanza dell’esercizio fisico, con particolare attenzione agli anziani, è stata al centro del convegno “Movimento, farmaco di salute” organizzato ieri al Magazzino delle Idee. L’incontro segue il progetto “Le pillole del movimento”, ideato dall’associazione Lunga Vita, sostenuto dalla Fondazione CRTrieste, con la Regione Fvg, il Comune di Trieste, l’Ordine dei Medici, quello dei Farmacisti, Federfarma e il Coni Fvg.


L’appuntamento ha messo a confronto le varie soluzioni di successo avviate in Italia, in particolare in Emilia Romagna e nella provincia autonoma di Bolzano, dove l’attività motoria è stata consigliata agli anziani con una vera e propria prescrizione medica, praticata poi attraverso diverse associazioni presenti sul territorio, con notevoli benefici alla salute della popolazione.


Durante il convegno è stato poi sottolineato come la volontà di diffondere la pratica motoria tra i “meno giovani” sia fondamentale anche come strumento di socializzazione, a fronte di tanti anziani soli, che grazie a corsi ed eventi sportivi trovano un’occasione di intrattenimento e aggregazione. In tal senso, è stato rimarcato, con il numero elevato di anziani presenti a Trieste, la città deve diventare un esempio di interventi non a spot, ma realizzati in modo continuato durante tutto l’anno.


Un esempio concreto è rappresentato proprio dall’associazione “Lunga vita attiva”, che da tempo propone corsi di nuoto lento e altre iniziative, con l’intento di incoraggiare comportamenti che portino all’adozione di stili di vita sani. Muoversi per mezzora al giorno, con una passeggiata, qualche esercizio o semplicemente salendo le scale di casa, rappresenta un vero e proprio toccasana.


L’incontro ha registrato il tutto esaurito e nell’occasione è stato distribuito anche del materiale informativo, come la brochure “Le pillole del movimento” creata da Uisp, Regione e “Lunga Vita Attiva”, dove si legge: «C’è una pillola che potrebbe aiutarti a ridurre il male alla schiena, a dormire meglio, a farti sentire bene: fare attività fisica ogni giorno è la pillola da assumere».


Agli iniziali discorsi delle autorità sono seguiti gli interventi “Sport e salute: il piano della Regione Fvg” a cura di Paolo Pischiutti, direttore Area promozione salute e prevenzione della Regione, “Pillole di movimento: un network per l’invecchiamento attivo” di Ariella Cuk, presidente di “Lunga Vita Attiva”; si è parlato poi dell’importanza dell’esercizio fisico con Andrea di Lenarda, presidente dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, e di come il movimento sia un valido strumento di prevenzione, con Giovanni Grazzi dell’Università di Ferrara, che ha portato come esempio le buone prassi adottate a Ferrara, per l’appunto, mentre quelle di Bolzano sono state al centro dell’intervento di Priska Koffler. I percorsi pedonali come offerta turistica e culturale della città e come strumento per tenersi in forma sono stati al centro dell’intervento di Donatella Radini, responsabile infermieristico del Centro cardiovascolare – Asui Trieste, mentre la scienza del futuro, come aiuto per la salute, è stato il tema di Stefano Fantoni, presidente della Fondazione internazionale Trieste – Esof 2020 intervistato da Franco Del Campo, olimpico di nuoto e giornalista. A fine giornata sono state presentate le associazioni che prendono parte al progetto “Pillole di movimento”.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo