Piazza Unità si prepara: ecco i 24 alberi di Natale

TRIESTE Manca più di un mese al Natale, ma piazza Unità d’Italia entra già nel clima di festa.
Dopo le basi in cemento, già collocate sulle due file qualche giorno fa, ieri è stato il turno degli abeti, che sono stati posizionati fin dal mattino, davanti agli occhi curiosi di triestini e turisti, pronti a immortalare con un selfie l’alberello, pur mancando ancora le decorazioni.
Ventiquattro alberi in tutto, da una parte e dall’altra, oltre a una decina già pronti in piazza della Borsa, ai quali si aggiungeranno anche quelli di Cavana e piazza Verdi.
Sempre ieri è iniziato anche l’allestimento delle luci, le file di fiocchi di neve sempre da entrambi i lati. A dicembre sarà il turno anche della consueta musica, che risuonerà nella piazza fino a gennaio.
Il 7 novembre erano state trasportate in piazza Unità d’Italia le grandi basi colorate di verde, immortalate da tante persone, che hanno poi pubblicato gli scatti sui social network.
Ieri mattina camion con piccole gru hanno iniziato a collocare gli arbusti, iniziando dalla fila vicina al palazzo della Regione.
C’è chi si è fermato per assistere alle operazioni di “assemblaggio” e chi ha aspettato che la lunga serie di abeti fosse completa, per una prima foto ricordo della zona addobbata. Il montaggio della scenografia natalizia è proseguito a ritmo spedito durante tutta la mattinata, vista l’assenza di vento, solo con qualche goccia di pioggia nelle prime ore del mattino.
Come anticipato nei giorni scorsi, gli alberi argentati in piazza Unità d’Italia e dintorni arrivano da un vivaio di Bassano del Grappa, altri quattro saranno donati dai Comuni di Arta Terme, Auronzo, Sappada e Tarvisio e troveranno posto in piazza Goldoni, piazza Sant’Antonio, Largo Barriera e piazza della Borsa, nella zona di galleria Protti.
Sono state privilegiate piante resistenti, soprattutto sulla piazza principale, per evitare che l’eventuale presenza di raffiche di bora possa compromettere i rami, come già successo in passato.
Accensione delle luci fissata a fine mese, in un centro cittadino che quest’anno brillerà di più rispetto agli anni scorsi, grazie a un aumento delle luminarie nelle vie, con un contributo speciale, derivato dalla tassa di soggiorno, con una spesa complessiva di oltre 100 mila euro.
A completare il quadro saranno i tradizionali mercatini, intrattenimenti promossi sempre nel periodo di Natale, oltre ad alcuni appuntamenti speciali, come il valzer dei record, il 15 dicembre, con cui il Comune tenterà nuovamente di entrare nel guinness dei primati, dopo il tentativo fallito lo scorso anno.
Ed è arrivato il tempo di esporre le decorazioni anche nei negozi. Alcuni commercianti hanno già iniziato l’allestimento delle vetrine, anche in questo caso tra luci, fiocchi, alberi, pronti a catturare chi tra poche settimane vorrà già dedicarsi allo shopping in vista dei regali, inserendo promozioni e sconti ad hoc. Idea cavalcata anche dai centri commerciali. –
Riproduzione riservata © Il Piccolo