Piano traffico, città a misura di pedone

Piano del traffico, si parte. Nel giro di due mesi, scatteranno infatti le prime “trasformazioni” a suon di nuove pedonalizzazioni o dell’istituzione di zone ad elevata pedonalità (cioè con accesso riservato solamente alle auto di persone diversamente abili e ai mezzi con compiti di carico e scarico merci al servizio di negozi ed esercizi pubblici della zona) in alcuni punti fra Barriera e Viale. La giunta comunale ha infatti approvato il primo piano di dettaglio attuativo. «Entro fine maggio» tutto sarà operativo, assicura l’assessore a Pianificazione urbana, Mobilità e traffico, Elena Marchigiani. Giusto il tempo di procedere all’adeguamento di segnaletica orizzontale e verticale.
Pedonalizzazioni
Il capitolo numero uno dell’attuazione del Piano del traffico (il documento generale è stato approvato dal Consiglio comunale nel luglio scorso) si articolerà in primis nella pedonalizzazione della parte “alta” di via Foschiatti, quella cioè fra piazza dell’Ospitale e l’incrocio con via della Fonderia (con i veicoli che potranno continuare a percorrere quest’ultima, così come via San Maurizio), di via della Sorgente nel tratto compreso tra via Carducci e l’inizio dei passi carrabili verso via Maiolica, e infine di via delle Erbette. In prossimità della parte iniziale e di quella finale di via Foschiatti saranno sistemati tre nuovi stalli per la sosta riservata alle autovetture dei disabili, e due verranno creati in via Maiolica. La parte di via della Sorgente proprio da via Maiolica alla fine dei passai carrai rimarrà percorribile, con una ventina di parcheggi per motorini e spazio per i cassonetti da un lato e dall’altro con paletti dissuasori di sosta. Verranno meno nell’area intera, così, circa 55 posti auto e 35 per motorini (per questi però, come rilevato, ne sono previsti una ventina di nuovi in via della Sorgente). Pedonale diventerà anche via Donizetti, strada sulla quale è rivolta una facciata della Sinagoga: per garantire che sia percorribile solo dai pedoni, verranno piazzati dei paletti sia dalla parte di via San Francesco sia da quella che dà su via Battisti. Otto i posti auto che saranno di fatto cancellati, con realizzazione di due aree per la sosta operativa una in via San Francesco e una in via Battisti.
Zone a elevata pedonalità
L’altra componente del primo provvedimento attuativo vedrà via Nordio tramutarsi in zona a elevata pedonalità per tutta la sua estensione, mentre via del Toro per la porzione che va da Viale XX Settembre a via Ginnastica. Nelle due aree saranno collocati, rispettivamente, quattro e tre nuovi parcheggi riservati ai disabili. E verranno realizzate aree di carico e scarico merce. Compariranno, inoltre, due attraversamenti pedonali in più, all’altezza degli incroci fra via del Toro e le vie Ginnastica e Crispi. Altra zona a traffico limitato e ad elevata pedonalità sarà quella, in Viale XX Settembre, sostanzialmente antistante il teatro Rossetti, ovvero il tratto da via Rossetti a via Zovenzoni solamente sul versante a salire, cioè in direzione piazza dei Volontari giuliani. Anche in Viale, dall’altra parte della strada rispetto a largo Gaber, i tecnici incaricati dal Comune definiranno il perimetro di quattro nuovi stalli per la sosta di vetture di persone diversamente abili e di uno a uso di mezzi dei Vigili del fuoco impegnati nell’attività di vigilanza durante gli spettacoli in programma al Rossetti. Saranno invece tolti nove spazi di sosta libera che al momento si trovano lungo il lato dove l’amministrazione Cosolini interverrà appunto con l’istituzione della zona a elevata pedonalità.
I prossimi passi
Archiviato il via libera della giunta al piano particolareggiato, è affidata al Servizio strade del Municipio la predisposizione del progetto esecutivo relativo alla segnaletica stradale. Seguiranno le ordinanze per la nuova viabilità e la posa in opera finale della segnaletica verticale e orizzontale. Costo totale di questo primo passo del Pgtu: 44mila euro più Iva.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo