Pavarotti, Dion e canti popolari nella playlist del Natale in piazza

Oggi alle 17 l’accensione delle luci darà il via alle attrazioni legate all’Avvento. Più vario il repertorio musicale di sottofondo. Il “bis” del valzer dei record il 14
Foto BRUNI 15.12.2018 Valzer in piazza Unità:guinnes dei primati
Foto BRUNI 15.12.2018 Valzer in piazza Unità:guinnes dei primati

TRIESTE. Torna il grande valzer dei record in piazza Unità. Aumentano gli appuntamenti musicali dal vivo in centro. E si arricchisce il repertorio dei brani diffusi in sottofondo. Sono le novità promosse dal Comune per il periodo natalizio, presentate ieri dall’assessore alla Cultura Giorgio Rossi. Oggi il ritrovo alle 17, in piazza Unità, per l’accensione delle luci, che darà il via anche alla musica: sarà il “la” a una serie di intrattenimenti previsti fino a domenica 22.

Tra piazza Cavana e via San Nicolò, all’angolo con Cassa di Risparmio e con via Dante, ogni weekend concerti dei gruppi “Christmas Carols” e “Soulxmas”, del coro “Panta Rei” e del gruppo vocale femminile “LeSandrine”. In ogni punto scelto sarà poi presente anche un totem speciale, con originali alberi natalizi realizzati dalla “paper design” Annalisa Metus.

«Quest’anno abbiamo deciso di diversificare i brani che verranno diffusi tra piazza Unità e piazza della Borsa», ha spiegato Rossi: «Fino al 2018 la programmazione prevedeva esclusivamente una lista legata alla tradizione mitteleuropea. Sono state mantenute 11 canzoni di questo genere, compresi gli amati valzer, ma ho fortemente voluto aggiungere 19 titoli di grandi artisti internazionali, come Pavarotti e Céline Dion, che hanno interpretato musiche ispirate sempre al Natale. In più ho scelto anche canti austriaci, sloveni e greci, in omaggio alle comunità presenti in città, ai territori a noi vicini e anche ai turisti che arriveranno qui durante le vacanze».

E dopo il record segnato nel 2018, con 1.598 coppie danzanti, sabato 14 dicembre alle 16.30 - sempre in piazza Unità - tornerà pure “Il sogno di un valzer”, aperto a tutti gli appassionati di ballo come a chi, semplicemente, vorrà volteggiare a ritmo di musica, fino alle 18.30. Non ci sarà un’iscrizione obbligatoria, ma una predistribuzione delle cartoline-invito dedicate all’evento, a Palazzo Gopcevich, dal 6 all’8 dicembre e dal 12 al 14 stesso. Inoltre chi ha ballato lo scorso anno, contribuendo alla conquista del Guinness, nelle stesse giornate, tranne proprio sabato 14, potrà ritirare l’attestato di partecipazione, portando pettorina o bracciale indossati nell’evento del 2018.

Ulteriori informazioni sul programma natalizio e sulle varie manifestazioni sono pubblicate sul sito www.discover-trieste.it. Il mercatino di Natale invece partirà il 9 dicembre e durerà fino al 6 gennaio. Sarà anticipato, come tradizione, dalla fiera di San Nicolò, che aprirà i battenti il primo giorno di dicembre, per poi chiuderli l’8.

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo