Pattinaggio sul ghiaccio divertimento assicurato

TRIESTE. L'inverno in Friuli Venezia Giulia si tinge di emozioni per gli amanti del pattinaggio sul ghiaccio. Ai più esperti, ma anche ai nuovi avventurieri di questa pratica, Carnia, Piancavallo e Tarvisiano offrono numerose strutture, tutte moderne e all'avanguardia, dove potersi cimentare in piroette o passare divertenti momenti in compagnia sul ghiaccio.
Tra gli impianti regionali di maggior prestigio troviamo naturalmente il Palaghiaccio di Pontebba, un impianto modernissimo e polivalente, sede di grandi manifestazioni sportive e spettacoli nonché campo di gioco della celebre squadra di hockey Aquile. Aperto sia in estate, sia in inverno, offre innumerevoli servizi: oltre al noleggio di pattini e caschi, a disposizione dei clienti sono presenti anche una palestra, il "Palagym" e, su prenotazione, saune e campi da calcetto, volley e tennis.
In Carnia questa disciplina è presente invece a Forni di Sopra. Quest'ultima è degna di nota per la sua splendida pista illuminata, aperta anche di sera, in località Davost dove si possono trascorrere piacevolmente alcune ore dopo una giornata sulla neve. Il Palapredieri di Piancavallo, anch'esso aperto anche la sera, offre non solo il servizio di noleggio pattini, ma organizza anche mini corsi o lezioni private di pattinaggio su ghiaccio. Alla confluenza tra i fiumi Cellina e Settimana, in una cornice naturale unica, si trova il Palaghiaccio di Claut. Realizzato in occasione delle Universiadi 2003 per ospitare le gare di curling, è oggi unico centro federale italiano per il curling. Utilizzato anche come palcoscenico per eventi sportivi, la struttura offre anche una palestra e il servizio di noleggio pattini.
Nel calendario di TurismoFvg rientrano diverse attività per avvicinarsi al pattinaggio. Al PalaGhiaccio di Pontebba l'approccio al ghiaccio (attività per soli bambini dai 5 ai 12 anni) si svolge tutti i mercoledì pomeriggio (fino al 20 marzo) a partire dalle 14.30. A Piancavallo e Claut si svolge invece attività di curling con istruttore in programma sino al 10 (secondo il calendario attività). Da ricordare poi i corsi di pattinaggio su ghiaccio a Piancavallo che si concluderanno sabato 23 febbraio e l'evento Music On Ice in programma domenica 24 febbraio al PalaGhiaccio di Claut.
Infine da non dimenticare l'appuntamento con l'ice climbing per uno sport più estremo. Nella lunga e stretta Val Raccolana si realizzano le condizioni per la formazione delle cascate di ghiaccio. Naturalmente è il versante nord, per la mancanza di sole, ad offrire le situazioni migliori, iniziando dalla bassa valle con la facile Cascata di San Floriano e poco dopo con una delle più belle, la cascata di Repepeit, in incredibile equilibrio verticale.
Riccardo Tosques
Riproduzione riservata © Il Piccolo