Patronato apre a Melara dentro il quadrilatero: dalle pratiche Isee al 730

Più servizi a disposizione senza doversi recare fino in centro città. Ieri mattina è stata inaugurata la nuova sede del patronato provinciale dell’Enasc in via Pasteur 35/1, ovvero nell’ala blu del quadrilatero di Melara.
Dopo circa una decina di anni tra pratiche Isee e 730, anche in forma di volontariato aiutando cittadini stranieri e anziani, ora aumenta il numero di servizi messi a disposizione dal centro, che seguirà anche congedi parentali, maternità, Naspi, autorizzazioni per assegni familiari, estratti contributivi, pensioni e così via. Si tratta di una delle quattro sedi a livello provinciale dell’Associazione nazionale Sindacale attività e l’unica fuori dal centro, che quindi verrà preferita da quanti abitano nel quadrilatero e nella vicina periferia.
I principali servizi dell’Ansap – di cui Enasc è l’emanazione a livello provinciale – sono erogati nel settore sindacale dove, attraverso le sedi sul territorio e in collaborazione con commercialisti e consulenti del lavoro, mette a disposizione l’assistenza ai pensionati, ai lavoratori che sono stati licenziati, a quelli del settore agricolo, agli artigiani, ai commercianti e in generale alle imprese e ai loro dipendenti. Le convenzioni prevedono che, a fronte di una iscrizione annua di 25 euro, vengano forniti in modo gratuito tutti i suddetti servizi, fatta eccezione per il modello 730 che sarà comunque scontato del 50%. «Speriamo di fare ancora di più e l’intento è di allargarci ancora come servizi e ambienti», afferma Maria Cristina Obran, la responsabile del patronato.
«Dopo tutti questi anni Cristina ha raggiunto il traguardo di aprire una sede provinciale di patronato e se lo merita per l’attività svolta finora», afferma Bruno Panzera, presidente dell’Ansap a livello nazionale. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo