Park agevolati per residenti: via alle richieste a Saba

Da domani potranno essere consegnate le richieste di ammissione alle agevolazioni tariffarie nei tre parcheggi in contenitore gestiti in centro da Saba Italia: in via della Pietà 7, al Silos e in Foro Ulpiano. La convenzione fra la società e il Comune è stata firmata ieri, dando il via ufficiale all’iniziativa. Le tariffe scontate si rivolgono ai residenti all’interno del perimetro del centro cittadino definito dall’elenco di vie e piazze che riportiamo nel box qui a fianco. I richiedenti dovranno attestare di risiedervi e di non avere la disponibilità di alcun posto auto. I moduli per la domanda si possono ritirare nei tre park o scaricare dal sito www.sabait.it e dalla Rete civica alla pagina mobilitaetraffico.comune.trieste.it. Le richieste vanno però sempre consegnate al parcheggio di via della Pietà dal lunedì al sabato (festivi esclusi) dalle 8 alle 20, da domani in poi.
Saba avrà un mese per le verifiche sui documenti ricevuti e per predisporre la graduatoria degli aventi diritto, sino a esaurimento dei posti disponibili. In base alla convenzione, sono stati stabiliti criteri e relativi punteggi da assegnare: priorità assoluta (50 punti) a persone disabili proprietarie di veicolo e non titolari di posto auto personalizzato; 25 punti alle famiglie in cui c’è una persona con disabilità; per nuclei familiari con over 70: 20 punti per la prima persona, 10 se ce n’è una seconda; famiglie con under 13 o numerose: primo figlio 3 punti, secondo 3, dal terzo in poi 2 ciascuno; infine per tutte le altre famiglie: 2 punti. Due sono le tipologie di abbonamento, ognuna con le opzioni annuale, trimestrale e bimestrale: 24 ore su 24 al costo rispettivamente di 750, 220 e 160 euro oppure orario notturno più weekend e festivi a 562,50, 165 e 120 euro. Il numero dei posti auto a disposizione: 400 per l’opzione 24 ore su 24 e 140 per l’altra modalità al Silos, 210 e 140 al park “Ospedale Maggiore” (via della Pietà), 270 solo in versione “notturni, sabato, domenica e festivi” nella struttura di Foro Ulpiano. «Sarà verificato se agli attuali abbonati - ha spiegato l’assessore comunale Elena Marchigiani - potrà essere applicata l’agevolazione e, nel caso, sarà possibile il passaggio alla stessa».
L’accordo ha lo status di test per un anno, in modo da capire i riflessi economici per Saba. A cui, quale compensazione per la riduzione delle tariffe nei contenitori, il Comune ha affidato la gestione di 102 stalli in superficie fra via della Pietà (63) e piazza dell’Ospitale (39). La graduatoria rimarrà aperta per l’intero anno sperimentale, così da poter disporre eventuali integrazioni. E qualora non vi siano sufficienti domande da residenti, l’offerta si estenderà a imprenditori e dipendenti di attività economiche operanti all’interno del perimetro. Soddisfazione è stata espressa dai vertici di Saba Italia: il direttore generale Carlo Tosti, che ha sottolineato l’importanza di dare «risposte concrete agli utenti», il direttore Area gestioni Piero Ercoli e il responsabile territoriale Giulio Torres, che ha parlato di un «accordo storico».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo