Park a pagamento nella baia di Sistiana: via anticipato al 1° maggio

A Sistiana parte la stagione dei ticket per la sosta che si chiuderà il 15 settembre. L’assessore Humar: «Inizialmente saranno valide le tessere dello scorso anno»
Lasorte Trieste 01/07/16 - Baia di Sistiana
Lasorte Trieste 01/07/16 - Baia di Sistiana

DUINO AURISINA . Scatta martedì primo maggio, a tariffe invariate rispetto allo scorso anno, la stagione dei parcheggi a pagamento nella Baia di Sistiana e nel parcheggio “Belvedere”. Si tratta di due aree tradizionalmente destinate alla fruizione da parte delle migliaia di bagnanti che, soprattutto nei fine settimana, raggiungono le spiagge del territorio comunale di Duino Aurisina.

A far optare la giunta comunale guidata dal sindaco Daniela Pallotta per un avvio del provvedimento già dal primo giorno di maggio, cioè fra 48 ore, è stato l’arrivo del caldo. «Visto che la bella stagione è arrivata e le condizioni climatiche sembrano essersi stabilizzate – ha spiegato l’assessore comunale Andrea Humar – abbiamo deciso di partire con i parcheggi a pagamento. Per evitare complicazioni e andare incontro alle esigenze dell’utenza – ha aggiunto – abbiamo stabilito che le tessere valide lo scorso anno lo siano ancora per le prime settimane di maggio, finché non saremo in grado di produrre le nuove. In questa maniera – ha precisato l’assessore della giunta Pallotta – non ci saranno problemi nella fruizione dei parcheggi. Non appena saranno pronte le nuove tessere lo renderemo noto».

Oggi perciò ultima domenica di libero accesso alle due aree di parcheggio. A breve, l’amministrazione provvederà anche a sistemare alcuni punti del piazzale della Baia di Sistiana dove ci sono avvallamenti e dossi, prodotti soprattutto dalla crescita delle radici degli alberi. «Ma per il 2019 stiamo pensando a un intervento radicale nel piazzale della Baia – ha ripreso Humar – perché vogliamo che l’area sia perfettamente fruibile e accogliente». Qualcuno ha sussurrato che la decisione di iniziare con i parcheggi a pagamento già da dopo domani sia dettata da esigenze di far cassa. Provvedimenti simili, che fissavano l’avvio della stagione a pagamento al primo maggio, erano stati in realtà adottati anche in altre occasioni, per esempio due anni fa. Per la precisione, la concessione a favore del Comune di Duino Aurisina, per la gestione del piazzale della Baia, di proprietà demaniale, riguarda 11.657 metri quadrati, di cui 3.141 sono destinati a parcheggio, i rimanenti 8.156 alla pubblica viabilità. La concessione è stata recentemente prorogata e scadrà alla fine del 2020.

La stagione dei parcheggi a pagamento si concluderà il 15 settembre. Dal 16 settembre si potrà tornare a parcheggiare gratuitamente nell’intero piazzale. Anche quest’anno saranno in vigore, come negli anni passati, le riduzioni di costo a favore dei residenti nel territorio del Comune di Duino Aurisina.

Tutto è pronto dunque a Sistiana per l’avvio della grande stagione del mare. Venerdì prossimo il sindaco Pallotta e il direttore generale di PromoTurismo Fvg, Marco Tullio Petrangelo, presenteranno il programma delle attività che saranno svolte nella Riserva delle Falesie, nel corso di un appuntamento che segnerà l’avvio ufficiale della stagione turistica 2018. In tale occasione sarà anche presentata la app “Guida interattiva alla flora delle Falesie”.

Anche Portopiccolo, il borgo marinaro situato a poche centinaia di metri dal piazzale della Baia di Sistiana, si sta attrezzando. Sabato 12 maggio prenderà il via la terza edizione del Festival del design contemporaneo internazionale in riva al mare. Su 8.300 metri quadrati, suddivisi in cinque tipologie di spazi di allestimento tra aree coperte e scoperte, le aziende potranno promuovere i loro marchi. La manifestazione si protrarrà anche domenica 13 e sarà ripetuta nel fine settimana successivo.

All’appello per il completamento di una Baia di Sistiana finalmente moderna e all’altezza delle esigenze dei tempi manca però ancora il tassello di Castelreggio, storica struttura per la quale da anni si attende la definizione di un progetto in grado di rivisitare l’area in questione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:parcheggiestate

Riproduzione riservata © Il Piccolo