Parcheggi, viabilità, autobus il piano per il maxi-concerto

Oltre otto mesi di pianificazione hanno condotto l’amministrazione comunale, la questura di Udine e tutte le forze dell’ordine di mare e di terra del territorio a formulare un piano di “istruzioni per l’uso” cucite ad hoc sul litorale: il conto alla rovescia è ormai iniziato e al “Jova beach party”, l’evento più attesto dell’estate, manca ormai pochissimo: l’appuntamento è infatti per sabato. L’organizzazione è a regola d’arte. Lasciare l’auto all’entrata della località e poi spostarsi a piedi, in bici e con i mezzi pubblici: la condizione necessaria per evitare il “blocco” della città.
Un evento straordinario, più di uno stadio, più di un palasport, più di un festival, molto più di un concerto: il Jova Beach Party sarà una “città temporanea”, un villaggio sulla spiaggia (quella del Bella Italia Efa Village). Per la data zero del tour, sabato a Lignano sono attese 45 mila persone. E proprio per questo, il primo appuntamento farà da banco di prova generale anche per la logistica della città, che avrà i riflettori puntati da tutta Italia.
Dove parcheggiare
I cancelli per accedere al vero e proprio villaggio fronte mare apriranno alle 14 e lo spettacolo del primo dj set comincerà alle 16: alle 21 avrà inizio, invece, l’esibizione di Jovanotti. Sono molteplici le aree in cui parcheggiare. Saranno gratuite le zone di sosta dello Stadio Teghil (allestite con tanto di casse per il ritiro ticket), della discoteca Mr.Charlie, dell’area del mercato con ingresso da viale Europa, del cimitero (raggiungibile da via Lovato), della discoteca Ca’ Margherita (accessibile da via Alzaia), del Parco Zoo (accessibile da via Scerbanenco, in zona Riviera) e lungo le strade di via San Giuliano, della strada del Pantanel e di via Alzaia (la cui viabilità sarà modificata). Si potrà parcheggiare a pagamento al Luna Park (raggiungibile da Viale Europa), al Luna Blu (accessibile da via dello Stadio), al Parkint (da via Amaranto), all’ex-distributore (accessibile dal Lungomare Kechler).
A piedi, in bici e coi BUS
A partire dallo Stadio Teghil e seguendo poi viale Europa fino a via Mezzasacca (qui, nel giardino dell’Itt, si potranno parcheggiare le biciclette) sarà possibile raggiungere l’area del concerto tramite un percorso ciclo pedonale presidiato, con addetti alla sicurezza e dotato di bagni chimici lungo il tragitto. Sul viale Centrale, invece, gli addetti smisteranno gli ospiti verso le due entrate al concerto: una in via Sabbiadoro e l’altra in Lungomare Kechler. Per promuovere lo spostamento con i mezzi pubblici, la Saf metterà a disposizione corriere e bus, intensificando il servizio di trasporto. Dal mattino e fino all’una di notte (dopo la fine del concerto), saranno molto frequenti i passaggi dei bus delle linee urbane. Saranno attive navette speciali dai principali parcheggi (Stadio, Luna Park, Mercato e Parco Zoo) per l’area del concerto. Per raggiungere Lignano con il servizio extraurbano sono previste corse di linea secondo il normale orario estivo mentre per il rientro dopo il concerto sono organizzate corse speciali Lignano-Latisana-Udine e Lignano autostazione-Bibione (dall’una di notte).
Viabilità cittadina
Per agevolare l’afflusso delle persone a partire da domani e fino alla fine del concerto saranno progressivamente istituiti divieti di sosta permanente con rimozione dei veicoli presenti in molteplici tratti di strada. Si inizierà domani con un tratto del viale Centrale, si proseguirà venerdì con via Sabbiadoro, Lungomare Kechler e l’area sterrata a nord del Lungomare Kechler esterna alla carreggiata, via Mezzasacca, Lungomare Trieste, via Tirolo e arco della Vela. Ad esclusione delle forze dell’ordine, degli organizzatori, dei soccorsi e dei frontisti, le strade interessate al divieto di transito saranno, sabato, in alcuni tratti, Lungomare Kechler, via delle Dune, via Giardini, via Mezzasacca, Lungomare Trieste (tratto compreso tra l’intersezione con via Carinzia e via Sabbiadoro), via Sabbiadoro e via Julia. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo