Rincarano i parcheggi a Grado, le nuove tariffe e i nuovi orari a partire dal 7 gennaio

Gli aumenti dopo la chiusura della finestra gratuita natalizia: 15 euro al giorno vicino alla Costa Azzurra

I parcheggi a Grado in una foto d'archivio
I parcheggi a Grado in una foto d'archivio

Come avviene oramai da anni, anche in queste festività natalizie, fino all’Epifania, i parcheggi sull’Isola d’Oro rimarranno gratuiti per tutti. Da martedì 7 gennaio si riprenderà però a pagare le soste sugli stalli blu di Grado sotto la responsabilità del Comune. E il 2025 presenta a riguardo diversi rincari oltre a una serie di novità riguardanti gli orari e gli abbonamenti per i residenti.

L’amministrazione comunale ha provveduto, infatti, ad aggiornare il prezziario, e con aumenti in certi casi non di poco conto.

Andiamo con ordine e partiamo dalla questione degli orari. Fino allo scorso anno lo stallo blu vigeva sino alle 20. D’ora in avanti il ticket si pagherà invece fino alle 22.

Parcheggi divisi in “zone”

Altra premessa: i parcheggi permanenti sono suddivisi in “zona rossa” (piazza XXVI Maggio, piazza Marinai d’Italia, riva San Marco - inizio riva Dandolo e piazzetta San Marco, oltre al park di Sacca dei Moreri 1 - lato Nord per i caravan) e “zona verde”, ovvero tutti gli altri stalli blu; quelle temporanei (in vigore dal 15 aprile al 15 ottobre) coprono solo la “zona verde”.

Ebbene: spulciando fra le varie tariffe che verranno introdotte dal 7 gennaio, emerge che per i posti auto di via Milano e via Giovanni da Verrazzano, le due strade a ridosso della spiaggia della Costa Azzurra, che fino all’anno scorso costavano rispettivamente 10 e 6 euro al giorno, d’ora in poi ne sarà applicata una unica da 15 euro.

Risulta sparita la “zona marrone” tipica dell’Isola della Schiusa, che presentava tariffe inferiori rispetto ad altre zone. Nella centrale “zona rossa” ora si andrà dall’euro e mezzo per 30 minuti ai 2,50 all’ora.

Dalla seconda alla terza ora si pagheranno 3 euro e dalla terza in poi 3,50. Le tariffe in “zona verde” andranno invece dai 90 centesimi per 30 minuti all’euro e 80 per un’ora, fino ai 7 per l’intera giornata.

Gli stalli per gli autocaravan

Un’ulteriore disposizioni tocca quindi i parcheggi di Sacca dei Moreri. Nel “primo lotto”, quello lato Nord, dove gli stalli sono riservati agli autocaravan, la nuova tariffa oraria sarà di 1,50 euro, con un minimo di cinque (comprensivo dell’eventuale utilizzo dei servizi) e un massimo di 20 al giorno.

Per questi parcheggi sono previsti anche degli abbonamenti. Per gli autocaravan di proprietà dei residenti (senza la possibilità di usufruire degli altri servizi (come energia elettrica, acqua e svuotamento rifiuti) è contemplata una tariffa annuale di 180 euro per ogni stallo occupato.

Gli altri abbonamenti con la possibilità di usufruire invece di tutti i servizi accessori presenti in zona - per coloro che permangono per lunghi periodi di tempo, per motivi di lavoro con sede a Grado (escluso il telelavoro), previa presentazione di visura camerale, contratto e/o documentazione comprovante quali, ad esempio, gli autocaravan al seguito delle attrazioni dello spettacolo viaggiante presenti durante la stagione estiva nella località - l’abbonamento mensile ammonta ora a 150 euro non frazionabili.

Nel “secondo lotto” (lato Sud) la tariffa oraria per gli autocaravan raggiunge l’euro e 20 mentre quella forfettaria giornaliera (comprensiva dell’eventuale utilizzo dei servizi nell’area attrezzata lato Nord - lotto 1) i 6 euro. Per gli stalli riservati agli autoveicoli saranno applicate una tariffa oraria di 0,80 euro e una massima forfettaria giornaliera di quattro.

Qui ci sono anche degli stalli per gli autobus (esenti dal pagamento quelli adibiti al servizio di trasporto pubblico) per i quali è prevista una tariffa oraria di 2 euro e un’altra forfettaria giornaliera di 10.

Riproduzione riservata © Il Piccolo