Torna Paper week: una seconda vita per la carta e i cartoni
Fino a domenica attività di sensibilizzazione per il giusto smaltimento. I negozi avranno a disposizione un servizio dedicato per gli imballaggi

I centri per il recupero di via Carbonara e via Giulio Cesare si preparano per la “Settimana della carta”. Dal 7 al 13 aprile, Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica che raggruppa cartiere, produttori, trasformatori e importatori di carta e cartone per imballaggio, promuove la quinta edizione della Paper Week. Si tratta del più grande evento “diffuso” di formazione e informazione sulla carta e sul cartone e sul loro riciclo. L’obiettivo è coinvolgere pubblici diversi e raccontare come la raccolta differenziata di carta e cartone fatta ogni giorno nelle case può innescare un ciclo virtuoso portando a grandi risultati per l’ambiente, per la comunità e per l’economia.
Quando si parla di ambiente, i grandi risultati globali si ottengono anche grazie all’attenzione e all’azione quotidiana dei singoli. Anche questa edizione della Paper Week è patrocinata da Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Anc e Utilitalia ed è realizzata con la collaborazione di Federazione Carta e Grafica e Unirima. Non potevano, quindi, mancare e dare il loro contributo, anche il Comune di Trieste e AcegasApsAmga, con una serie di eventi e iniziative.
Il giusto smaltimento di rifiuti come la carta e il cartone, a Trieste, prevede l’utilizzo degli appositi cassonetti stradali riconoscibili dal coperchio giallo. I rifiuti di tale natura vanno accuratamente ripiegati, riducendo il loro volume al minimo, per consentire il miglior utilizzo, efficace ed efficiente, di tutto lo spazio disponibile all’interno dell’apposito contenitore.
In particolare, in occasione della Paper Week, da giovedì a sabato, sarà, possibile conferirli presso i Centri di Raccolta, posti in via Carbonara e in via Giulio Cesare e eccezionalmente sabato anche alla Rotonda del Boschetto, area parcheggio c/o sede della Circoscrizione, durante l’evento Sabato Ecologico San Giovanni (dalle 10 alle 16). Nello specifico, sarà possibile portare i propri rifiuti, a base cellulosica, presso il centro di raccolta di San Giacomo – via Carbonara 3 – da lunedì al sabato dalle 9 alle 19 e domenica dalle 9 alle 13; mentre il Centro di Raccolta Campo Marzio – via Giulio Cesare 10 – sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 6 fino alle 16.
Per incentivare il giusto smaltimento dei rifiuti cartacei e promuovere questo messaggio ecologico, tutti coloro, che consegneranno almeno tre scatoloni di cartone, ripiegati, verranno omaggiati con un taccuino multiuso realizzato completamente in carta riciclata, comprensivo anche di righello, penna e post-it fino a esaurimento delle scorte.
Trieste ha inoltre pensato alle attività economiche, come i negozi, con l’iniziativa Trieste Raccoglie i Cartoni, mettendo a loro a disposizione un servizio dedicato, dove sarà loro possibile liberarsi degli imballaggi di cartone. Grazie alla collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, AcegasApsAmga e Comune di Trieste hanno recentemente rivisitato il servizio di smaltimento, adeguandolo alle necessità degli esercenti, approfittando della Paper Week per organizzare un’attività di ingaggio a cura dello staff di AcegasApsAmga che promuoverà e spiegare tale servizio ai negozi del centro cittadino. —
Per la Paper week, Comieco in collaborazione con Comune di Trieste e AcegasApsAmga propone vari laboratori. Oggi, 7 aprile, alle 14 lo Studio di Roberta Cibeu (Località Vecchia 976, ex Androna della Pergola) ospiterà “Storie riciclate”. Si duplicheranno le immagini e i testi di albi illustrati per comporre una nuova storia che coinvolgerà tutti i partecipanti. L’opera verrà esposta dall’8 al 13 aprile presso Gnegnegne.design (prenotazione al 3483818259).
Giovedì alle 16 Unfolding paper stories (via Capitelli 4) accoglierà “Gli animali del bosco... di cartone”, il laboratorio artistico cooperativo dedicato ai bambini da 5 a 10 anni. Il bosco e gli animali resteranno in esposizione durante la Paperweek (Info: annalisa.metus@gmail.com).
Infine, sabato, la Rotonda nel Boschetto, dalle 10 ospiterà il laboratorio creativo, “Seconda vita ai rotoli!” sul riciclo del cartone, organizzato da Wwf in collaborazione con Area Marina Protetta di Miramare. I bambini tra 6 e 10 anni metteranno alla prova la loro creatività, realizzando marionette materiali di recupero (non è necessaria l’iscrizione). —
Riproduzione riservata © Il Piccolo