Palmanova invasa da 3.400 maratoneti

PALMANOVA. Sono stati 3.400 gli iscritti che hanno partecipato ieri alla competizione competitiva, mille all’amatoriale “Corro anch’io”, 1.200 stranieri dei quali ben 900 sloveni e 300 austriaci. Questi sono i numeri della mezza maratona di Palmanova che quest’anno ha superato ogni record.
È stata una vera e propria festa del podismo, con il centro storico gremito dai corridori e da un entusiasmante pubblico. Si può ben dire che la Fortezza sia stata invasa da migliaia di atleti per una kermesse sportiva perfetta nell’organizzazione, curata in primis dall’associazione “Eventi sportivi Palmanova”, assieme a tutti gli altri sodalizi sportivi del territorio. Basti pensare che si sono impegnati per questa imponente manifestazione oltre 300 volontari.
Anche un timido sole ha accompagnato i maratoneti, dopo i nubifragi di sabato che avevano fatto preoccupare non poco organizzatori e gli stessi corridori.
I favoriti dai pronostici non hanno deluso, infatti a vincere la mezza maratona è stato lo sloveno Rok Puhar con il tempo di un’ora, 8 minuti e 5 secondi. Alle sue spalle Mohammed Chouqrati di origine marocchina, ma cittadino italiano residente a Oderzo, e al terzo posto l’italiano Fabio Bernardi, già vincitore della mezza maratona nel 2014.
Pronostico rispettato anche in campo femminile con Teresa Montrone a tagliare per prima il traguardo con il tempo di 1.16.18. La giovane maratoneta originaria di Bari vive a Trieste da qualche anno dove lavora all’area di ricerca dell’Esteco.
Al di là dei risultati tecnici, questa tredicesima edizione della mezza maratona è stata davvero una festa dello sport a tutti gli effetti e non solo per Palmanova, ma anche per Trivignano Udinese, Clauiano e Santa Maria la Longa, centri in cui si è articolato il percorso e dove una folla di persone ha salutato il passaggio dei corridori. La kermesse sportiva è stata anche occasione per molti per visitare la Fortezza. Infatti gli alberghi hanno ospitato serbi, austriaci e croati fin da venerdì scorso e l’Ufficio turistico della città ha promosso visite guidate e non in ogni componente della città stellata.
Alfredo Moretti
Riproduzione riservata © Il Piccolo