Palazzo Arrigoni torna a vivere: diventerà la sede della Genertel

La compagnia assicurativa affitterà alcuni piani (accordo da definire) dall’imprenditore Calligaris che ha da poco rilevato l’immobile. Ma il call center resterà in via Stock, a Roiano
Di Laura Tonero

Affare fatto. Genertel trasferirà la sua sede a palazzo Arrigoni, in quegli spazi di piazza Dalmazia un tempo destinati al quartier generale dell’ex Banca di Credito di Trieste. La notizia ormai non è più un segreto in città malgrado i dettagli dell’accordo si dovranno ancora definire nei prossimi mesi. Finalmente quell’immobile incastonato tra piazza Oberdan e via Filzi inizierà ad avere una destinazione, ad essere occupato e vissuto. Proprietario di quegli otto piani a due passi dal Consiglio regionale è la società Sirio Srl che a luglio dello scorso anno ha acquistato l’intero edifico all’asta per 10 milioni di euro. Una società creata ad hoc da Alessandro Calligaris, imprenditore friulano di successo e presidente regionale di Confindustria, per rilevare e gestire l’immobile.

A mediare l’affare tra Genertel e Sirio Srl è l’immobiliarista triestino Antonio De Paolo, il presidente regionale della Fiaip che lo scorso anno ha coordinato anche l’acquisizione di palazzo Arrigoni. Il professionista non intende rilasciare dichiarazioni in merito all’affare e allo spostamento di Genertel in piazza Oberdan ma conferma solamente che quegli otto piani «non vengono venduti – precisa - ma dati in locazione». Dunque anche Genertel non acquisterà l’immobile ma ne affitterà alcuni piani. Gli uffici ricavati dentro l’ex sede della Kreditna dispongono singolarmente di 300 metri quadrati. La volontà di affittare quegli spazi non di rivenderli, Calligaris l’aveva manifestata fin dall’acquisizione del palazzo. Un’operazione immobiliare, quella messa a segno lo scorso anno dall’industriale friulano, valutata positivamente da chi opera nel settore. Basti pensare che quell’investimento da 10 milioni di euro potrebbe fruttare, quando tutti gli spazi verranno affittati, mediamente intorno al milione e mezzo di euro all’anno. In 7 anni il capitale investito verrebbe così ammortizzato. Tenendo anche conto che l’edificio è in ottime condizioni e che dal punto di vista strutturale il nuovo proprietario non ha avuto bisogno di fare nessuna ristrutturazione ma unicamente minimi interventi di adeguamento in maniera tale da ricavare singoli uffici. Non si hanno invece ancora notizie sulla futura destinazione degli spazi che verranno lasciati liberi a Roiano, in via Stock, dopo che Genertel si trasferirà nel cuore di Trieste. I ben informati riferiscono che lì potrebbero rimanere solo gli uffici che ospitano il call-center dedicato alle vendite delle polizze assicurative e alla gestione dei sinistri. In piazza Oberdan potrebbe invece arrivare il quartier generale di Genertel, la direzione e gli uffici amministrativi oggi dislocati in viale XX Settembre. Gli spazi ricavati all’interno di quella che doveva essere Stock Town sono da tempo insufficienti per Genertel che, fondata da Generali nel 1994, cresce di anno in anno e oggi conta ben 745 dipendenti. Nelle passate settimane l’immobile di piazza Oberdan è stato svuotato di tutti gli scatoloni e attrezzature inutilizzabili trovate all’interno del palazzo. Genertel non occuperà il pianoterra un tempo destinato agli sportelli, alle cassette di sicurezza e al caveau dell’ex Kreditna. Per quegli spazi c’è già l’interessamento di un istituto di credito.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo