Otto patenti ritirate in una notte a Trieste per guida in stato di ebbrezza

Nel complesso sono stati controllati 51 conducenti di ogni genere ed età: decurtati 80 punti

Controlli della Polizia di Stato in una foto d'archivio
Controlli della Polizia di Stato in una foto d'archivio

Nella serata del 4 aprile sono stati effettuati serrati controlli, disposti dal Questore di Trieste, per la verifica del tasso alcolemico e dell’assunzione di sostanze tossicologiche nei confronti di numerosi conducenti in transito a Trieste.

Per il tale servizio sono state impiegate tre pattuglie della sezione Polizia stradale di Trieste, una volante della Questura di Trieste ed il personale sanitario della Polizia di Stato oltre che una pattuglia della Polizia locale di Trieste.

Al termine dei controlli, che hanno interessato complessivamente 51 conducenti di ogni genere ed età, sottoposti alla verifica del tasso alcolemico con le strumentazioni tecniche in dotazione agli equipaggi della Polizia Stradale, sono state rilevate complessivamente 8 violazioni e decurtati un totale di 80 punti.

Sette violazioni sono connesse a concentrazioni alcolemiche comprese tra 0,51 e 0,8 g/litro di sangue; una invece concerne concentrazioni alcolemiche comprese tra 0,81 e 1,5 g/litro di sangue. Grazie all’ausilio dello staff medico della Polizia di Stato, è stato inoltre possibile campionare i liquidi salivari di alcuni conducenti fermati.

Va precisato che la saliva è una matrice biologica affidabile e attendibile dal punto di vista del controllo, rivelandosi come un ultra-filtrato del sangue in grado di contenere i metaboliti della sostanza stupefacente per il tempo strettamente sufficiente al fine di far sorgere il sospetto di un’assunzione recente della sostanza psicotropa.

In concreto i conducenti vengono sottoposti ad un test di screening in grado di rilevare ben cinque principi attivi: cocaina, Thc, oppiacei, anfetamine e benzodiazepine. Nel caso di accertata positività il conducente viene quindi sottoposto ad ulteriore campionamento i cui referti saranno trasmessi alla Direzione centrale di sanità del dipartimento della Pubblica sicurezza al fine di ottenere la conferma della positività.

L’attività svolta evidenzia l’importanza di controlli periodici per contrastare comportamenti pericolosi alla guida. Le autorità continueranno a promuovere azioni di prevenzione e sensibilizzazione, invitando i cittadini a rispettare le regole della strada e a proteggere sé stessi e gli altri.

Riproduzione riservata © Il Piccolo