Otto itinerari per scoprire lo sci lontano dalle piste

Le località montane del Friuli Venezia Giulia offrono ottime opportunità agli appassionati di “alpinismo”. Domenica un’occasione per chi vuole imparare

TRIESTE. Respirare a pieni polmoni l'area tersa ed ammirare paesaggi mozzafiato con gli sci ai piedi. Il tutto lontano dalle piste sempre più affollate. E' la magica prospettiva offerta dallo scialpinismo, una disciplina invernale sempre più diffusa anche tra le vette del Friuli Venezia Giulia. Tra le più interessanti escursioni di sci alpinismo su alcune delle cime più avvincenti della regione è sicuramente da evidenziare il Monte Bivera che si erge tra Forni di Sopra e la conca di Sauris. Complessivamente sono otto i percorsi di sci alpinismo più suggestivi. Nel Tarvisiano troviamo Camporosso, Pontebba, Sella Nevea e Valbruna, in Carnia Forni Avoltri, Paluzza e Forni di Sopra, infine nella zona di Piancavallo e delle Dolomiti friulane lo splendido percorso della Valcellina.

Scheda tecnica A Sella Nevea c'è la possibilità di partire dalla stazione di valle telecabina Canin (1100 mt) oppure dal park della vecchia funivia (1135 mt) per arrivare al rifugio Gilberti (1840 mt). Il primo tracciato è aperto tutto l'inverno (sentiero Cai 635), il secondo è aperto dalle 16.15 alle 22 il giovedì (pista turistica Canin). Di elevata fatica anche il tracciato di Tarvisio, aperto tutto l'inverno, con partenza dalle case del Lussari (860 mt) al Borgo Lussari (1760 mt) e Ravascletto, con partenza dai campetti Madessa (880 mt) con arrivo alla funivia monte (1700 mt) aperta dalle 17 alle 21.30 al mercoledì (su pista Canalone-Lavet). Di livello di difficoltà medio troviamo invece i percorsi di Piancavallo dal piazzale Tremol (1290 mt) alla stazione del Monte Tremol (1815 mt) aperti tutto l'inverno dalle 9 alle 16.30 con discesa in tutte le piste, e al mercoledì dalle 18 alle 22 con discesa su piste Nazionale alta e Salomon. Tris di livello medio anche a Forni di Sopra. Da località Vico (900 mt) partono due tracciati aperti tutto l'inverno: il primo con destinazione Casera Tragonia (1752), il secondo per Casera Tartoi (1702 mt). Ben tre invece sono i tracciati dello Zoncolan con partenza dal rifugio E.Moro (1315 mt) con arrivo a Malga Tamai (1600 mt, livello di difficoltà basso, aperta tutto l'inverno dalle 8.30 alle 17), Cima Tamai (1970 mt, livello medio, aperta tutto l'inverno dalle 8.30 alle 17 ) e Sella Zoncolan (1740 mt, livello basso, aperta il martedì dalle 17 alle 21.30).

Prima volta E puntuale anche quest’anno si ripresenta l’appuntamento del Gruppo Alpinisti Sciatori (Gas) della Società Alpina Friulana con chi vuole provare lo sci alpinismo per la prima volta. Domenica 13 gennaio è stata programmata una uscita introduttiva allo scialpinismo. Oggi sarà il termine ultimo per le iscrizioni da effettuare contattando la sede della Società Alpina Friulana al numero telefonico 0432.504290 o alla mail gas@alpinafriulana.it.

Riccardo Tosques

Riproduzione riservata © Il Piccolo