Ostello della Gioventù In arrivo 150mila euro e gli ospiti aumentano

Con il contributo regionale si amplierà il numero di posti Intanto sono già 600 le presenze in più rispetto al 2013
Silvano Trieste 11/07/2013 Ostello Tergeste
Silvano Trieste 11/07/2013 Ostello Tergeste

È finalmente arrivato l’atteso contributo regionale che consentirà all’Ostello della Gioventù di Miramare di migliorare ulteriormente la sua proposta ricettiva. La Regione erogherà in 20 anni 150mila euro, seimila all’anno. Una sicurezza che permetterà alla struttura di farsi anticipare l’intera cifra da un istituto finanziario. «Questo aiuto - specifica Elio Tafaro, presidente regionale e membro nazionale dell’Associazione italiana per gli alberghi della gioventù (Aig), l’ente che gestisce la struttura triestina - ci consentirà di dotare di servizi interni anche le 6 stanze sistemate al piano superiore in modo tale da offrire un’accoglienza migliore».

L’Ostello della Gioventù, aperto da marzo ai primi giorni di novembre sta vivendo un momento di enorme successo. Registra infatti quest’anno, sin qui, 600 presenze in più del totale del 2013 quando erano state 7.500 «e le prenotazioni già confermate in occasione di Trieste Next e per il mese di ottobre - aggiunge il presidente - andranno a rafforzare la tendenza positiva». Un risultato confortante vista la crescente concorrenza dei tanti bed and breakfast, degli affittacamere e della politica dei prezzi applicata oltre confine. Il costo di un posto letto parte dai 18 euro, inclusa la prima colazione. Per i gruppi numerosi e le famiglie sono state studiate delle soluzioni ad hoc. Ma chi sceglie di alloggiare in quell’ostello realizzato in una villa nel 1928, considerato il più bello d’Italia anche per la posizione straordinaria? La composizione degli ospiti va dai turisti “doc” in piena estate - con una maggioranza di ospiti esteri, in testa austriaci e tedeschi seguiti dagli spagnoli - fino agli scolari e studenti in gita scolastica che la fanno da padroni nel periodo primaverile, attratti in particolare dalla immediata vicinanza del Castello di Miramare, ma anche dal Parco Marino, oltre che dalle visite alla città. Ma frequentano spesso l’Ostello anche squadre sportive in trasferta a Trieste, ovviamente quelle meno foraggiate che gareggiano con più entusiasmo che denaro in cassa nelle varie discipline degli sport minori. In crescita la presenza di famiglie. Un risultato raggiunto grazie alla politica a favore delle stesse portata avanti negli anni mettendo a disposizione di genitori con bambini camere da quattro posti a prezzi concorrenziali. Frequenti anche gli ospiti over 60 visto che non sono previsti limiti di età. L’ostello Tergeste, già di per sè economico, offre ai suoi ospiti la possibilità di mangiare un pasto completo nel ristorante interno al prezzo convenzionato di 10,50 euro. «Il ristorante è stato dato in gestione a una società esterna ed è aperto anche a chi non è ospite della struttura - fa presente Tafaro -, con i proventi della locazione gestiamo la nostra quotidianità». Le stanze - in tutto sono a disposizione 68 posti letto sistemati in camere da due, quattro, sei o otto - godono di un’incantevole vista mare e di collegamento wifi. È previsto il servizio rifacimento letti, lavanderia, noleggio asciugamani e set doccia. «Quello di cui ancora necessiterebbe la struttura - evidenzia Tafaro - è il rifacimento delle facciate. Intanto abbiamo già contattato la Scuola edile per sistemare il muretto a livello strada. La collaborazione con questa realtà è già stata proficua negli scorsi anni. Grazie ad essa, acquistando a nostre spese il materiale - continua -, attraverso uno stage formativo per i suoi iscritti siamo riusciti a sistemare diversi acciacchi dell’edificio».

Laura Tonero

Riproduzione riservata © Il Piccolo