Ostello della gioventù alla Lanterna d’oro

Un ostello della gioventù nei locali della Lanterna d’oro. Potrebbe essere questo il futuro del locale di Borgo Castello mai decollato come ristorante. L’idea è di Elisa Fabbi e di Riccardo Skarabot, due dei giovani aspiranti imprenditori che hanno partecipato al bando “Go Labor-Percorsi di imprenditività giovanile nella provincia di Gorizia”. La start-up “Hostel&Go” è una delle sei proposte che hanno portato a termine il percorso di formazione promosso dalla Provincia in collaborazione con i Comuni di Monfalcone, Staranzano e San Canzian, la Coop consumatori Nordest, il Forum giovani della Provincia, l’associazione Bandalarga, l’Università di Udine e l’Ires Fvg. I vincitori sono stati presentati ieri in un incontro organizzato in Provincia. I progetti finalisti sono legati agli ambiti dell’agricoltura e dell’alimentazione, del turismo, delle tecnologie 3D e dell’impresa culturale. Oltre ad Elisa Fabbi e Riccardo Skarabot, a ricevere un finanziamento saranno Giada Haipel (per aprire a San Pier d’Isonzo una bio-pasticceria), Carlo Campana (per sviluppare nel campo medicale e diagnostico modelli in stampa 3D rivolti alla progettazione medica assistita), Lorenzo Biaggi, Martina Baldazzi e Albert Voncina (per creare Lowe, una realtà rivolta al mercato enologico e turistico in grado di unire le potenzialità di un’agenzia di comunicazione a quelle di un’agenzia turistica); Michele Presot (per proporre con “Crociera in bicicletta” pacchetti turistici rivolti agli amanti delle due ruote) e Giulia Merk e Selena Parisi (per avviare a Monfalcone il Caffè etnico d’arte). Concretezza, lavoro e unicità sono stati secondo l’assessore provinciale Federico Portelli i tre temi portanti del progetto. “Go Labor è l’unico in tutto il Nordest che riesce a sposare due fasi che altri fanno, ma in modo slegato: valorizzare il business plan e finanziare i progetti”, ha ricordato. Le startup finaliste si divideranno i circa 52mila euro finanziati dai diversi partner. Delle 30 idee iniziali, per il tirocinio di formazione ne sono state selezionate 15, ma solo sei sono arrivate in fondo al percorso. Inoltre, al fine di sensibilizzare la comunità isontina e diffondere la cultura d’impresa, sono stati realizzati in collaborazione con Ires Fvg quattro seminari pubblici: “L’impresa creativa”, “Fundraising e crowdfunding, opportunità e strumenti per la tua impresa”, “Lo storytelling: uno strumento progettuale, una grammatica imprenditoriale” e “L’impresa cooperativa: uno strumento per giovani imprenditori”.
Stefano Bizzi
Riproduzione riservata © Il Piccolo