Ortopediche e in ecopelle: ecco le cucce per cani felici

TRIESTE Brandine, materassini ortopedici, divani letto, cuscini, tappetini per garantire un buon riposo a cani e gatti. Il mercato mette ormai a disposizione ogni tipo e forma di cuccia, tenendo conto che i quattro zampe mirano sempre a conquistare i divani e i letti dei loro proprietari, alla ricerca di comodità e contatto.
Scegliendo il giaciglio più adatto al singolo animale, bisogna valutare che dovrà consentirgli di dormire comodamente e dunque le dimensioni dovranno essere adeguate. Dovrà essere in materiale non tossico, resistente, lavabile e adatto ad essere sistemato in un punto tranquillo della casa o del giardino nel caso la bestiola viva all’aperto, consentendogli di trovare comfort ma anche sicurezza. Perché la cuccia, soprattutto per un cane ma anche per un gatto, rappresenta un luogo dove dormire, ma pure dove trovare riparo quando ci si sente in pericolo.
Tra le cucce domestiche, quelle che vengono utilizzate per l’interno, quelle sagomate in plastica, lavabili e rese confortevoli sistemando all’interno cuscini e coperte sono tra le più comode. Facilmente igienizzabili, si possono mantenere sempre in ordine lavando con una certa frequenza le copertine che si sistemano all’interno garantendo così la corretta igiene. I cuscini devono sempre essere muniti di rivestimenti da lavare con una certa frequenza. Per chi tiene particolarmente anche all’estetica, il mercato offre persino una scelta incredibile di divani-letto di ogni forma, tessuto e rifiniture riservati a cane a gatto. La base della seduta è rigida e stabile, e la parte superiore è ampiamente imbottita con una schiuma o delle imbottiture molto dense. Ce ne sono per ogni gusto: in pelle e ecopelle, in velluto, con imbottiture, ricami, decori personalizzati. Modelli per soddisfare la follia di ogni proprietario garantendo comunque un riposo confortevole a cane e gatto. In alcuni casi però, queste proposte non sono idonee ad animali che possono avere qualche difficoltà di deambulazione e che non riescono a salire su una cuccia alta una ventina di centimetri.
Stanno conquistando un’ampia fetta di mercato anche i materassi ortopedici, con sistema Memory Foam o comunque con imbottiture in fiocchi di schiuma gel che si adattano perfettamente alla forma del corpo, consigliati soprattutto per animali anziani, sportivi, in sovrappeso o con problemi articolari.
Le cucce più vendute, sia per cane che per gatto, restano i cuscini di varie forme, più o meno grandi, oggi disponibili anche in versione termica, che posso riscaldarsi offrendo nelle stagioni fredde un rifugio ancora più accogliente. Per i cani più piccoli esistono anche modelli definiti a “nido” o a “capanna” che consentono all’animale di infilarsi in una sorta di nascondersi trovando ancora più riparo. Pratiche per i cani anche le brandine, rese più confortevoli da coperte e cuscini. I gatti, oltre alla comodità, cercano rifugio. Partendo dal fatto che i mici si sistemano a dormire ovunque, in linea di massima preferiscono le cucce chiuse con un pertugio da dove rimanere di vedetta vigilando sul mondo esterno. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo