Orpea Italia rileva la proprietà di Mademar e Ad Maiores

La divisione italiana del gruppo Orpea, attore mondiale nell’assistenza socio-sanitaria e nella cura delle persone anziane e fragili, ha appena rilevato il cento per cento delle quote della Nord Est Group srl e della Ad Maiores srl, proprietarie rispettivamente della rsa Mademar (incluso l’immobile di via Madonna del Mare che la ospita) e della residenza per anziani Ad Maiores che opera nell’edificio di corso Italia con un contratto di locazione.
Due punte di diamante dell’assistenza privata a Trieste, che hanno avuto un ruolo chiave anche di fronte all’emergenza pandemica, ospitando con apposita convenzione con Asugi, anziani delle case di riposo cittadine positivi al virus o negativi non autosufficienti che necessitavano di strutture protette.
Quello del gruppo Orpea in città è un ingresso rilevante: è la prima volta, infatti, che una realtà così importante a livello internazionale, fondata in Francia nel 1989, fa capolino nell’ambito delle residenze per anziani di Trieste. L’impatto sul settore, composto in provincia prevalentemente da piccoli imprenditori, sarà inevitabile. Sui costi dell’operazione plurimilionaria viene mantenuto il massimo riserbo da parte dei diretti interessati. Il confronto tra il ceo del Gruppo Orpea Italia, Thibault Sartini, e i vertici delle due società rilevate è iniziato due anni fa. «Da quell’incontro e dalla visita nel pieno centro della città – spiega in un comunicato Orpea Italia – è nato, sin da subito, un sodalizio tra il nostro gruppo e le due strutture che, da sempre, sono un punto di riferimento per Trieste, e non solo».
Alla base dei risultati ottenuti in questi anni dalle due residenze, «c’è – indica Orpea Italia – la solidità dei valori condivisi di presa in carico della persona anziana e delle sue fragilità». Mademar dispone di 75 posti letto, di 71 invece Ad Maiores. «Il nostro interesse – sottolinea il Gruppo Orpea – è quello di raccogliere l’eredità preziosa delle due strutture sociosanitarie e di andare incontro alle esigenze del territorio, mettendosi a disposizione dei cittadini e delle istituzioni, consapevole che solo nella continuità si può consolidare il lavoro svolto in questi decenni».
Il Gruppo Orpea è presente nel mondo con 1.014 strutture per un totale di 104.234 letti in 22 Paesi. Oltre che in Europa, dal 2016 Orpea si è sviluppata anche Oltreoceano, in Cina, ed è in forte espansione nei Paesi dell’America Latina. In Italia il Gruppo è presente con 22 strutture già attive: 17 residenze per anziani – quelle appena acquisite a Trieste saranno le prime in Friuli Venezia Giulia – e 5 cliniche di riabilitazione in ambito funzionale, neuropsichiatrico, cardiologico e neurologico. «Il nostro gruppo – indica Orpea Italia – è costantemente impegnato nell’apertura di nuove strutture per rispondere alla sempre più crescente domanda di assistenza per le persone fragili».
Il marchio si identifica con «strutture ad alto livello di prestazioni sociosanitarie e ad elevato comfort alberghiero in cui la centralità della persona, il suo benessere psicofisico e la sua sicurezza sono i valori fondanti e l’impegno quotidiano dei nostri team, altamente specializzati e sempre attenti ai bisogni di ciascun ospite e paziente». Le figure che in questi anni hanno gestito le due realtà, continueranno ad avere un ruolo sia in Mademar che in Ad Maiores. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo