Ondata di gelo a Trieste e GoriziaAdesso il vero pericolo è il ghiaccio

Temperature in picchiata dopo le abbondanti nevicate in pianura che hanno causato disagi alla circolazione automobilistica. In tutto sono stati dieci i treni soppressi in Friuli Venezia Giulia. A Trieste strade imbiancate anche in centro, caos a Gorizia e sulle strade dell'Isontino. La situazione è in via di miglioramento: non nevica più ma il freddo è intenso. Ora il pericolo è il ghiaccio
Il molo Audace ghiacciato
Il molo Audace ghiacciato
TRIESTE Freddo e temperature in picchiata sul Friuli Venezia Giulia, dopo le abbondanti nevicate dei giorni scorsi in pianura - fino a 15 centimetri - che hanno causato disagi limitati alla circolazione automobilistica in provincia di Trieste, più pronunciati in quella di Gorizia. La notte ha portato gelate e un po' ovunque si trovano lastre di ghiaccio scivolose: decine le cadute e superlavoro al pronto soccorso. A Trieste tonnellate di sale sparse sulle strade evitate hanno evitato il peggio. A Gorizia il piano anti-neve ha invece fallito, mettendo in difficoltà i cittadini, soprattutto quelli che si spostano in auto.


La situazione è comunque in via di miglioramento dal pomeriggio, con arrivo di correnti da Sud Est e alla copertura del cielo, che impedirà un ulteriore abbassamento delle temperature. Per oggi l'Osservatorio meteorologico dell'Arpa prevede cielo coperto e tempo variabile, con possibili piogge dalla serata.


Ieri sono stati 10 i treni soppressi in Friuli Venezia Giulia per problemi legati alla formazione di ghiaccio sulle linee aeree di alimentazione dei locomotori. In particolare, sono stati sette i convogli regionali annullati e tre quelli a lunga percorrenza, due 'Frecciabianca' da Trieste per Milano e un Intercity per Roma. Per questi ultimi treni, i passeggeri sono stati fatti salire a bordo dei convogli regionali fino a Mestre, dove ad attenderli vi erano le coincidenze per le città di destinazione.
Argomenti:maltempo

Riproduzione riservata © Il Piccolo