Omicidio Regeni, l'ambasciatore italiano torna in Egitto. La famiglia: "Siamo indignati"

L'annuncio della Farnesina arriva dopo una nota congiunta delle Procure di Roma e de Il Cairo nella quale si parla di progressi nelle indagini e di rinnovata cooperazione tra inquirenti. A settembre un nuovo incontro tra i due uffici. Il monito di Amnesty international: "Il governo italiano dimostri l'utilità di questa mossa"
Una manifestazione per Giulio Regeni
Una manifestazione per Giulio Regeni

ROMA Scoppia un nuovo caso sull'omicidio di Giulio Regeni, il ricercatore di Fiumicello torturato e ucciso in Egitto un anno e mezzo fa. La Farnesina, alla luce di una presunta "rinnovata cooperazione" tra le Procure di Roma e del Cairo, decide di rimandare un ambasciatore italiano in Egitto (che era stato ritirato dall'aprile 2016). La famiglia Regeni e Amnesty International reagiscono con veemenza: "E' una resa a tuttocampo. Siamo indignati"

Andiamo con ordine.

LE DUE PROCURE. La procura del Cairo ha trasmesso a quella di Roma gli atti relativi a un nuovo interrogatorio cui sono stati sottoposti i poliziotti che hanno avuto un ruolo negli accertamenti sulla morte del giovane. Interrogatori che erano stati sollecitati proprio da piazzale Clodio.

La consegna viene considerata «un passo avanti nella collaborazione» tra le due procure, come viene sottolineato in una nota congiunta firmata da Giuseppe Pignatone e Nabil Ahmed Sadek.

 

 

LA FARNESINA. Immediate le consegueze di questo progresso nelle indagini. «Alla luce degli sviluppi registrati nel settore della cooperazione tra gli organi inquirenti di Italia ed Egitto sull'omicidio di Giulio Regeni, il governo italiano ha deciso di inviare l'Ambasciatore Giampaolo Cantini nella capitale egiziana, dopo che - l'8 aprile 2016 - l'allora Capo Missione Maurizio Massari venne richiamato a Roma per consultazioni»: questo l'annuncio del ministro degli Esteri Angelino Alfano.

«L'impegno del governo italiano - afferma il ministro - rimane quello di fare chiarezza sulla tragica scomparsa di Giulio, inviando a Il Cairo un autorevole interlocutore che avrà il compito di contribuire, tramite i contatti con le autorità egiziane, al rafforzamento della cooperazione giudiziaria e, di conseguenza, alla ricerca della verità. In qualità di rappresentante della Repubblica italiana, l'Ambasciatore Cantini curerà gli interessi nazionali in Egitto e la nostra importante comunità in quel Paese».

 

LE INDAGINI. Tornando alla rinnovata cooperazione tra le Procure di Roma e del Cairo, viene specificato che durante un colloquio telefonico con il procuratore della Repubblica di Roma, Giuseppe Pignatone, il procuratore generale della Repubblica Araba d'Egitto, Nabil Ahmed Sadek, ha spiegato come sia stata affidata a una società esterna l'attività di recupero dei video della metropolitana. Attività che prenderà il via a settembre con una riunione tra l'azienda e la procura egiziana, alla quale sono stati invitati anche gli inquirenti italiani.

Nel corso della telefonata, è stato concordato un nuovo incontro tra i due uffici, che sarà organizzato dopo la riunione di settembre «per fare il punto della situazione e confrontarsi su quanto fin qui raccolto e sui possibili ulteriori sviluppi investigativi».

«Entrambe le parti - si legge in una nota congiunta - hanno assicurato che le attività investigative e la collaborazione continueranno fino a quando non sarà raggiunta la verità in ordine a tutte le circostanze che hanno portato al sequestro, alle torture e alla morte di Giulio Regeni».

Le reazioni. Dal Pd a Fi: «Decisione necessaria»
FILE - In this Monday, March 27, 2017 file photo, Italian Foreign Minister, Angelino Alfano, gestures while answering a journalist's question during a news conference with Russian Foreign Minister, Sergey Lavrov, in Moscow, Russia. The Italian government agreed last month to dispatch a naval mission to assist the Libyan coast guard with anti-smuggler patrols. Hundreds of thousands of rescued asylum-seekers, many of them fleeing poverty in Africa, have been brought to safety in Italian ports in recent years. (ANSA/AP Photo/Alexander Zemlianichenko, File) [CopyrightNotice: Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.]

LA FAMIGLIA REGENI. La famiglia Regeni esprime la sua «indignazione per le modalità, la tempistica ed il contenuto della decisione del governo italiano di rimandare l'ambasciatore al Cairo. Questa mossa ha il sapore di una resa incondizionata». In un comunicato i congiunti di Giulio rilevano come «a oggi, dopo 18 mesi di lunghi silenzi e anche sanguinari depistaggi, non vi è stata nessuna vera svolta nel processo sul sequestro, le torture e l'uccisione di Giulio».

«Solo quando avremo la verità l'ambasciatore potrà tornare al Cairo senza calpestare la nostra dignità».

La famiglia di Giulio Regeni rileva anche: «Si ignora il contenuto degli atti, tutti in lingua araba, inviati oggi, dal procuratore Sadek alla nostra procura, invio avvenuto con singolare sincronia mentre il governo ordiva l'invio dell'ambasciatore Cantini. La Procura egiziana - dicono ancora da Fiumicello - si è sempre rifiutata di consegnare il fascicolo sulla barbara uccisione di Giulio ai legali della famiglia, cosi violando la promessa pronunciata il 6/12/2017 al cospetto dei genitori di Giulio e del loro legale Alessandra Ballerini».

Infine la famiglia conclude: «sappiamo che il popolo Giallo di Giulio, le migliaia di persone che hanno a cuore la sua tragedia e la dignità di questo paese, sapranno stare dalla nostra parte, dalla parte di tutti i Giuli e le Giulie del mondo e non si faranno confondere».

Il pensiero dei Regeni emergeva chiaramente pochi giorni in un esplicito re-tweet sul tema del ritorno dell'ambasciatore italiano in Egitto firmato dalla mamma di Giulio, Paola Deffendi. Lo potete vedere e leggere qui sotto.

E nella giornata di Ferragosto, «Sempre più lutto!» scrive la mamma di Giulio Regeni, Paola Deffendi, in un post sul proprio profilo Facebook nel quale pubblica le foto della bandiera italiana listata a lutto esposta dal giorno della morte del giovane sul Municipio di Fiumicello (Udine), dove vive la famiglia Regeni.

La stessa foto, da oggi, martedì 15 agosto, è utilizzata da Paola Deffendi come immagine del proprio profilo Fb. Nel post, in un'altra foto, insieme alla stessa bandiera, si vede un pezzo del manifesto di colore giallo «Verità per Giulio Regeni.

LA REAZIONE DI AMNESTY «Il governo italiano dimostri che il ritorno dell'ambasciatore italiano al Cairo serve davvero per ottenere la verità per Giulio». Lo afferma Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia, sul ritorno nella capitale egiziana della diplomazia italiana.

«A meno di mezz'ora da quando è stata data la notizia che la procura di Roma ha ricevuto alcuni documenti ulteriori dalle autorità egiziane - afferma Marchesi - il governo ha preso una decisione grave: quella di rinunciare all'unico strumento di pressione per ottenere verità nel caso di Giulio Regeni di cui l'Italia finora disponeva. Ora tocca al governo dimostrare che questa mossa temeraria può servire davvero, com'è stato sostenuto, a ottenere "verità per Giulio". E che non si tratta solo di una giustificazione maldestra della scelta di sacrificare i diritti umani sull'altare di altri interessi. Quel che è certo - conclude il presidente - è che Amnesty rimane al fianco della famiglia Regeni e che la battaglia per la verità per Giulio non si ferma».

Argomenti:giulio regeni

Riproduzione riservata © Il Piccolo