Oltre 60 anni di costumi di Carnevale al Carà

Si apre domani a Muggia la mostra che celebra la creatività della storica compagnia Bulli e Pupe
Di Riccardo Tosques

MUGGIA. Costumi, teste di carro, trofei, gonfaloni, fotografie e altri cimeli raccolti in un’unica imperdibile mostra. Domani alle 18.30 la compagnia carnevalesca muggesana Bulli e Pupe inaugurerà ufficialmente all’interno del Museo d’arte moderna Ugo Carà di Muggia “Il Carnevale nel Costume”, splendida mostra dei costumi dello storico gruppo nato nel 1954. L’esposizione, la quinta dedicata agli abiti e ai costumi che ripercorrono alcuni dei più significativi Carnevali di Muggia, è organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Muggia in collaborazione con l’Associazione delle compagnie del Carnevale muggesano e la Compagnia Bulli e Pupe, per celebrare i 63 anni di attività della Bulli e Pupe stessa.

L’apertura della mostra anticiperà di qualche ora la conferenza stampa di presentazione del Carnevale invernale 2017 che si svolgerà alle 10.30 sempre al Carà. Nata nel 1954, il nome della compagnia oggi presieduta da Sergio Furlani deriva dal famosissimo film “Bulli e Pupe” interpretato da Marlon Brando. Ma il nome ufficiale - inizialmente Circolo cultura popolare Luigi Frausin - venne istituito nel 1961. La compagnia nei tanti anni di competizione ha ottenuto tre vittorie assolute: nel 1988, e poi nelle ultime due edizioni del 2015 e del 2016. Nella mostra verranno esposti una trentina di fascinosi costumi carnevaleschi, quasi degli “abiti scultura”, creati negli anni passati per sfilare in simbiosi con i carri del Carnevale di Muggia. Tanti i materiali usati: stoffa, gommapiuma, tulle, perle, ma anche materiali da ferramenta come filo di ferro, rete plastificata, vetroresina e fondi di bottiglia di plastica, arrivando fino agli addobbi natalizi con gingilli e punte di Natale, tutto rigorosamente cucito a mano. Una vasta panoramica che, attraverso un viaggio nel passato, testimonia la creatività e tutta la fantasia che i veri protagonisti del Carnevale muggesano impiegano fin dall’estate per la preparazione dei loro divertentissimi costumi. Piccoli capolavori di artigianato degni di un laboratorio scenotecnico pronti a sfilare nella cittadina istroveneta per la settimana più divertente dell’anno. La mostra potrà essere visitata a ingresso libero fino a domenica 5 marzo con il seguente orario: da martedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, domenica e festivi dalle 10 alle 12, chiuso il lunedì.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo