Oltre 10 milioni di turisti nel 2023 in Friuli Venezia Giulia, maggiore aumento a Trieste: +16,9%
Sulla crescita incidono gli stranieri e le nuove rotte aeree

TRIESTE Nel 2023 sono state registrate le presenze di 10 milioni 62mila turisti in Friuli Venezia Giulia, un dato in aumento del 6,9% rispetto al 2022 e del 10,6% rispetto al 2019. Gli stranieri sono cresciuti dell'11,3%, gli italiani dell'1,3%.
Sono alcuni dati diffusi oggi dalla Regione con PromoturismoFvg, durante un incontro a Trieste. Nelle città le presenze sono cresciute del 14,4%, raggiungendo quota quasi 2 milioni.
Nel dettaglio, a crescere di più è stata Trieste con il +16,9%, seguono Gorizia con il +12,8%, Udine con il +10,3% e Pordenone con il +5,5%.
Le presenze al mare sono aumentate del 2,3%, quelle in montagna del 15,6%.
Da dove provengono gli stranieri
Tra gli stranieri, è salita soprattutto la percentuale di turisti provenienti dall'Ungheria +38,2%. A seguire, gli arrivi da Regno Unito (+30,3%), Repubblica Ceca (23,4%), Polonia (29,2%), Slovacchia (+23,2%), Stati Uniti (+18,8%).
Nuove rotte aeree
Sulle presenze hanno inciso anche le nuove rotte che collegano il Trieste Airport. Il volo da e per Barcellona ha portato a un aumento di arrivi dalla Spagna (+24,2%), quello da e per Dublino dall'Irlanda (+97,2%).
In generale le presenze dall'Est Europa sono aumentate del 28,6%, quelle del mercato tedesco del 2,9%.
Stagione invernale
Focus poi sulla stagione invernale, con 815.523 primi ingressi nei poli sciistici registrati al 26 marzo e incassi per oltre 15,4 milioni di euro. In 5 stagioni, i primi ingressi sono aumentati del 7,8%.
Da dicembre 2023 a febbraio 2024 le presenze turistiche sono aumentate del 5,3% rispetto allo stesso periodo della precedente stagione.
«Spero che i grandi investitori del ricettivo possano scegliere il Fvg: dobbiamo aumentare la disponibilità ricettiva e di servizi», ha sottolineato il presidente del Fvg, Massimiliano Fedriga. «La Regione continuerà a impegnarsi» per promuovere l'attrattività del Fvg.
Riproduzione riservata © Il Piccolo