Olimpiadi 2026, l'Italia ha vinto: Milano-Cortina saranno la sede dei Giochi
CORTINA. Un urlo di gioia si è alzato da Cortina all'annuncio della vittoria italiana per le Olimpiadi 2026.Alle 18 la proclamazione da parte del Cio a Losanna davanti ad una platea in grande tensione. Per tutta la giornata si sono succedute le presentazioni e le audizioni davani ai delegati del Cio. Intensa e spumeggiante la presentazione italiana che ha visto protagonisti Zaia e Sala, ma anche il video messaggio del Capo dello Stato e la presenza del premier Conte. Emozionate le atlete italiane, dalla Goggia alla Fontana, mentre Kristian Ghedina ha fatto il tifo da Cortina.
I volontari. Ai numeri già noti del dossier della candidatura italiana quale sede dei Giochi olimpici invernali del 2026 se ne aggiunge un altro: quello relativo ai «20 mila volontari pronti a scendere in campo» per garantire lo svolgimento dell’evento. La cifra è stata svelata dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, nel corso del suo intervento davanti ai componenti del Cio che tra poco dovranno decidere a chi assegnare la sede dell’edizione 2026.
«Credo in questo sogno, ci ho creduto sin dall’inizio», ha premesso Sala che ha aggiunto: «Abbiamo preparato un dossier per avere dei Giochi che siano amici del pianeta», e in questo quadro «i nostri cittadini saranno dei giocatori in prima linea», un aspetto che sembrano aver colto tanto che i milanesi favorevoli a ospitare le Olimpiadi superano abbondantemente il 70%, ha ricordato Sala.
Una percentuale che si tradurrà nell’esercito di volontari anticipato da Sala, con le 20 mila persone «pronte a scendere in campo». II Capo dello Stato. «La passione e l’interesse per il movimento olimpico e per il suoi valori cresceranno e si diffonderanno nell’Italia e nel globo con i Giochi di Milano-Cortina». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel videomessaggio al Cio per la candidatura di Milano-Cortina ai giochi olimpici invernali del 2026.
«I Giochi saranno un grande evento e coinvolgeranno le genti delle nostra contrade e delle regioni interessate e svilupperanno relazioni ancora più proficue tra i Paesi interessati» ha detto il Capo dello Stato. «L’Italia ha molto apprezzato le riforme del Cio con l’agenda 2020 e questa candidatura ne è la più valida testimoninanza».
«Con la più grande e rispettosa attenzione attendiamo il risultato di oggi - ha concluso Mattarella - e sono certo che se vorrete premiare questo progetto il mondo olimpico coglierà l’opportunità di vivere una esperienza eccezionalmente positiva a Milano e Cortina nel 2026». Il premier Conte. «Il nostro progetto ha l’ambizione di dar vita a un’Olimpiade che coniughi sport, storia, cultura e innovazione, in coerenza con i valori che ispirano la Carta olimpica».
Lo dice il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, a Losanna, nel discorso di presentazione della candidatura italiana, con Milano e Cortina, per le Olimpiadi e Paraolimpiadi invernali del 2026. «Sono gli stessi valori che vorremmo continuare a insegnare alle generazioni più giovani, coinvolgendo le istituzioni scolastiche in un programma nazionale diformazione, che educhi a principi come il rispetto dell’altro, la solidarietà, la correttezza, la responsabilità», aggiunge.
Riproduzione riservata © Il Piccolo