Ok al test-Air Show: le Frecce fanno magie

Sabato 13 agosto il grande evento. Alle 18.10 entrerà in scena la Pan
Le prove dell'air show a Grado (Bonaventura)
Le prove dell'air show a Grado (Bonaventura)

GRADO. Difficile fare il calcolo esatto di quanti hanno assistito alle prove che i piloti delle Frecce tricolori hanno eseguito ieri in vista della grande esibizione in programma oggi, sabato 13 agosto, con inizio alle 17. Diverse migliaia, comunque, fra i bagnanti che si sono sistemati lungo l’arenile della Spiaggia dell’Imperatore gestita dalla Git, hanno assistito alle evoluzioni acrobatiche. Dal litorale della Costa Azzurra a coloro che hanno goduto lo spettacolo dall’arenile di Pineta e da diversi altri punti dell’Isola. Esclusi i fumi colorati (ieri sono stati solo bianchi) che ci saranno oggi e forniranno un tocco ancor più suggestivo alle “acrobazie” nel cielo, lo spettacolo è identico. La novità di questa edizione, ha evidenziato Jan Slangen comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale (Pan) ovvero le Frecce Tricolori, è il ritorno dell’esibizione durante il periodo di Ferragosto, così come era avvenuto inizialmente per tanti anni.

 

 

Nel calendario delle manifestazioni di allora, sia a Grado e sia a Lignano - qui lo spettacolo è in calendario domani - per le giornate precedenti Ferragosto (in alcuni casi subito dopo se capitava di sabato) non mancavano mai di essere inserite le Frecce Tricolori. Poi per scelte cadute dall’alto legate a un maggior numero di esibizioni in altre località fuori regione, si era passati a luglio. Quest’anno, per la gioia di tutti, ecco nuovamente l’esibizione per il periodo Ferragostano. Cosa che dovrebbe ripetersi anche nel 2017. La politica degli alti vertici dell’Aeronautica Militare è tuttavia quella di diminuire il numero delle esibizioni puntando anche su nuove località, compreso l’estero (quest’anno è toccato ad esempio a Marrakech). «Ma non mancheranno di certo - ha precisato il comandante Jen Slangen - le esibizioni di Grado e Lignano, che sono tappe fisse». Le figure che eseguono i piloti della Pan sono le stesse del 2016, compresa la “Scintilla” che proprio l’attuale comandante ha rispolverato, adattandola ai nuovi mezzi. Grandi applausi del pubblico per questa figura, ma anche per tutte le altre. Il cuore, l’Apollo 313 e pure per il doppio, difficile, tonneau.

 

A Grado le prove dell'Air Show 2016

 

Il “Grado Air Show” di oggi vede in programma anche ulteriori numeri eseguiti da altre pattuglie e gruppi. Inizieranno i paramotori con le colorate vele che atterreranno lungo il bagnasciuga. Poi toccherà al veloce elicottero dell’Aeronautica Militare inscenare incredibili evoluzioni e simulare il soccorso di un naufrago. Altro momento spettacolare il lancio dei paracadutisti che con precisione cercheranno di centrare il bersaglio posto sul bagnasciuga, cosa perfettamente riuscita anche lo scorso anno. Non mancheranno le evoluzione di altri veicoli acrobatici fino alle 18.10, quando dalle spalle della spiaggia giungeranno gli aerei delle Frecce Tricolori. Per consentire l’effettuazione della manifestazione aerea, dalle 16.30 alle 19 e in ogni caso fino a fine manifestazione, nel tratto di mare antistante l’arenile è vietato fare il bagno, transitare con la barca o effettuare qualsiasi tipo di pesca, anche subacquea. Il Comune di Grado ha sempre, e continua a farlo, sostenuto questo spettacolo, organizzato da Prima Aviation con il supporto dell’Aeroclub Friulano di Udine, direttore dell’evento il colonnello Moretti, e l’apporto gratuito dell’Aeronautica Militare. Ricordiamo infine agli automobilisti che per l’occasione sono stati predisposti divieti di sosta e modifiche alla viabilità e che sono consigliati i parcheggi della Sacca da dove ogni 20 minuti circa parte il bus navetta gratuito.

@anboemo

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo