Oggi riapre la scuola Perco di Lucinico

Tranquillizzante anche l’ultimo monitoraggio dell’aria. Rimarranno chiusi un’aula e alcuni uffici
Bumbaca Gorizia 19.02.2018 Sopralluogo Scuola Perco © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 19.02.2018 Sopralluogo Scuola Perco © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Si riapre. Questa mattina la scuola media “Leopoldo Perco” tornerà ad ospitare i suoi alunni.

L’ultima prova strumentale, disposta dall’Azienda sanitaria Bassa Friulana-isontina, ha dato esito negativo. Anche l’odore dei solventi e dei prodotti (particolarmente aggressivi) per la pulizia è diventato assai meno marcato.

Gli alunni potranno, dunque, rientrare regolarmente in classe. Rimarranno chiuse soltanto un’aula (dove l’odore è ancora percepibile), alcuni uffici e il piccolo auditorium. A dare la notizia nel tardo pomeriggio l’ufficio stampa del Comune di Gorizia, dopo aver ottenuto il disco verde dell’Azienda sanitaria. Anche ieri, infatti, si è svolto un sopralluogo alla presenza dell’assessore comunale all’Istruzione Ferdinando De Sarno e del direttore del Dipartimento di prevenzione Gianni Cavallini. Sopralluogo in cui si è potuto appurare il ritorno alla normalità.

Come si ricorderà, lunedì si era deciso di prendere una pausa di 24 ore prima delle decisione finale. «Va detto che la situazione è decisamente migliorata rispetto ai giorni scorsi - erano state le parole di Cavallini -. I locali sono stati adeguatamente arieggiati e sono state prese le contromisure che avevo richiesto. Ho deciso che era il caso di prenderci ancora 24 ore per effettuare una misurazione puntuale dell’aria, comparata fra scuola media e area adiacente, in modo da verificare che tutta la zona fosse omogenea in quanto a parametri». In altre parole, come è giusto che sia trattandosi di bambini, era stata adottata la linea della massima prudenza. Forse, si poteva già rientrare in classe martedì visto che tutti i parametri erano (e sono) in ordine e il forte odore è assai meno percepibile, «ma era opportuna ancora una giornata per effettuare anche quest’ultima misurazione», aveva spiegato Cavallini. Il sopralluogo fu alquanto partecipato. Oltre a tecnici e assessore De Sarno, volleroessere presenti parecchi genitori che hanno colto l’occasione per fare delle domande al direttore Cavallini. Comprensibile la preoccupazione per quanto hanno respirato, nei giorni scorsi, bambini, docenti e personale ausiliario.

Ma, nel tardo pomeriggio di ieri, si è materializzata la svolta: si torna a scuola. Regolarmente.

Riproduzione riservata © Il Piccolo