Nuovo Piccolo, gran gala all’ex Pescheria
Domani (giovedì) alle 18.30 la presentazione ufficiale del giornale tabloid. L'evento aperto al pubblico fno a esaurimento dei posti

TRIESTE
. Compiere 130 anni e ringiovanirsi. Senza perdere però nemmeno un granello del patrimonio di conoscenza e competenza costruito giorno dopo giorno dal 1881 (il primo numero venne pubblicato il 29 dicembre) ad oggi. Il Piccolo si rinnova rivoluzionando la propria veste grafica: dall’edizione in edicola martedì 22 febbraio il quotidiano della città si presenterà infatti ai propri lettori con un nuovo formato, in virtù del passaggio al tabloid, e con un maggior numero di pagine, tutte a colori.
I veli sui dettagli e sulle novità che porterà in dote il restyling verranno tolti domani in occasione dell’incontro pubblico “Il Piccolo è nuovo. Ha 130 anni”, organizzato nella suggestiva location del Salone degli Incanti, l’ex Pescheria sulle Rive. Lì, a partire dalle 18.30, il direttore del Piccolo Paolo Possamai e l’art director e vicedirettore di Repubblica Angelo Rinaldi illustreranno motivi e punti chiave della rivoluzione grafica. Ma non solo, perché subito dopo la presentazione - supportata dal video d’anteprima del nuovo prodotto editoriale -, si aprirà una tavola rotonda che sarà incentrata proprio sul ruolo ricoperto dal Piccolo in città lungo questi suoi primi 130 anni di vita. Un viaggio nel tempo, che si snoderà dal momento della nascita del giornale, fondato da Teodoro Mayer, e proseguirà tappa dopo tappa, citando anche l’incendio della notte del 23 maggio del 1915, quando la sede del quotidiano - dal suo primo numero su posizioni irredentiste - venne data alle fiamme dai vandali una volta diffusasi la notizia della dichiarazione di guerra dell’Italia all’Austria, e continuando sino ad arrivare pure, esempio fra gli eventi più recenti, alla serata del 20 dicembre 2007 che celebrò la storica caduta del confine fra Italia e Slovenia. Un volo che porterà fino ai fatti di oggi: dalla politica, nazionale e locale, alle cronache, alla cultura, allo sport, alle inchieste e agli approfondimenti.
A parlarne saranno il giornalista e scrittore Paolo Rumiz, il presidente dell’istituto Swg e politologo Roberto Weber e l’ex corrispondente Rai da Mosca Demetrio Volcic. La discussione verrà condotta da Paolo Possamai.
Al termine del confronto, seguirà un intervento dell’attore triestino Alessio Colautti, che si esibirà proponendo un paio di canzoni del repertorio dell’indimenticato attore comico Angelo Cecchelin, un grande della storia dello spettacolo triestino. Conclusa la performance di Colautti, la serata continuerà con un brindisi offerto dalla Martini, che sarà accompagnato da un sottofondo musicale garantito da un dj set.
L’atteso appuntamento di domani con l’anteprima della grande operazione di restyling de Il Piccolo sarà aperto anche alla cittadinanza, ai lettori a cui ogni giorno il quotidiano si rivolge con impegno, serietà, correttezza e professionalità per regalare loro l’informazione il più completa possibile. Proprio per far sì che il proprio pubblico sia partecipe di questa svolta epocale, al gran galà de Il Piccolo l’ingresso sarà libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Fra le autorità che già hanno confermato la loro partecipazione alla serata, anche il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video