Nuovo Piano traffico a Trieste, parcheggi più cari

Previsti incrementi delle tariffe orarie negli stalli in superficie: dai 5 centesimi in più della zona viola ai 20 della gialla
Di Matteo Unterweger
Lasorte Trieste 23/05/13 - Via Nordio, Piano del Traffico, Ass. Marchigiani Conferenza Stampa
Lasorte Trieste 23/05/13 - Via Nordio, Piano del Traffico, Ass. Marchigiani Conferenza Stampa

Aumenterà sì le zone pedonali, ma farà salire anche le tariffe per la sosta a pagamento in superficie. Il Piano del traffico continua a muovere i passi che lo porteranno, fra giugno e luglio, all’approvazione in Consiglio comunale e, con le varie novità in chiave viabilistica e urbanistica, propone pure una revisione tariffaria per gli stalli blu a cielo aperto. L’ha confermato ieri mattina l’assessore alla Pianificazione urbana, Mobilità e traffico del Comune, Elena Marchigiani, a margine della presentazione dell’accordo con Saba Italia di cui si riferisce nell’articolo a fianco.

Parcheggiare l’automobile a pagamento all’aperto, una volta che il Piano avrà completato pure le tappe della sua fase attuativa, costerà di più. Nella zona viola, la centralissima (oggi interessa gli stalli di via del Teatro romano e via Punta del forno, ma in futuro si amplierà a via dell’Orologio e via del Mercato Vecchio) e per questo anche la più onerosa per l’utenza, si passerà da 1,65 euro all’ora a 1,70. Saltino da cinque centesimi. Nella zona rossa, il cui ticket orario attuale prevede l’esborso di un euro e 40 centesimi, il balzello sarà da 0,10: con cifra finale di 1,50 euro all’ora. Di rosso vestiti sono attualmente gli spazi di via Cadorna (da via Boccardi a via del Mercato vecchio), via del Mercato Vecchio, piazza Ponterosso, e nel Borgo Teresiano via Machiavelli, via Torrebianca e trasversali. Da Piano la zona rossa si estenderà ancora lungo il Borgo Giuseppino e in quello Teresiano.

Più marcato ancora l’aumento per la zona gialla, destinata - nelle intenzioni dell’amministrazione Cosolini - a vedere la sua tariffa passare dall’odierno costo di un euro all’ora all’1,20 previsto. Naturalmente, anche questi cambiamenti, come tutto il Piano del traffico, saranno oggetto di discussione e di votazione in sede di Consiglio comunale. “Gialli” sono oggi gli stalli attorno a largo Panfili, nell’area di largo Barriera Vecchia e sul colle di San Giusto: secondo la bozza del Pgtu questa tinta andrà a interessare le aree subito all’esterno del perimetro del centro storico. Nessuna variazione, infine, per la zona blu, vigente in largo Roiano con i suoi 60 centesimi all’ora. La stessa, da nuovo Piano del traffico, sarà sistemata in punti caratterizzati dalla presenza di varie attività commerciali nelle zone di Roiano, Chiarbola, San Giovanni, Miramare, Basovizza, Prosecco e Opicina. «E stiamo valutando la proposta giunta dalle circoscrizioni di consentire la sosta gratuita per la prima mezz’ora nelle zone blu - ricorda Marchigiani -, proprio in modo da favorire gli acquisti “mordi e fuggi” nei negozi».

Non è finita. Perché nell’ambito di questa revisione, entra un ulteriore nuovo dettaglio. Il Comune sta pensando infatti, di applicare nelle zone viola, rossa e gialla (esclusa dunque la sola blu), una maggiorazione del 50% della tariffa a partire dalla terza ora di sosta in poi. Ciò significa, ad esempio, che per la zona viola si andranno a pagare - nel caso di approvazione degli adeguamenti - 2,55 euro dopo averne sborsati già 3,40 per le due ore precedenti (1,70 più 1,70). Conto totale per tre ore di parcheggio negli stalli più costosi della città: 5,95 euro. Una pizza. Effetto 50% per la terza ora in zona rossa: due euro e 25 centesimi. E in zona gialla: 1,80.

Il Comune spinge sul minor uso dei mezzi in centro e anche sull’utilizzo dei parcheggi in struttura. Va inoltre ricordato infine che il Piano del traffico prevede l’introduzione del forfait mensile da 30 euro riservato ai residenti per la sosta nelle aree a pagamento del Borgo Teresiano e del Borgo Giuseppino.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo