Nuovo mezzo antincendio alla Protezione civile



. La squadra comunale della Protezione civile di Savogna d’Isonzo può contare su un nuovo ed efficiente mezzo per la prevenzione e il contrasto degli incendi, utile tanto per affrontare le emergenze sul territorio – piuttosto vasto e spesso interessato da incendi – del paese, quanto per supportare l’attività delle altre squadre della provincia e della regione. Il mezzo in questione è un imponente autocarro Bremach Gr35, attrezzato appunto per il servizio antincendio e dotato di un serbatoio della capacità di 700 litri d’acqua.

L’autocarro apparteneva al Corpo forestale regionale, che, una volta dismesso, lo ha donato proprio alla Protezione civile di Savogna d’Isonzo, che aveva necessità di sostituire un mezzo più datato e ormai non più efficiente ed efficace come si richiede ad uno strumento che deve entrare in funzione in situazioni di assoluta emergenza. «Con questo Bremach Gr35 ora dovremmo essere a posto per alcuni anni e potremo operare adeguatamente in caso di necessità – spiega Boris Cotic, capo della squadra antincendio boschivo della Protezione civile di Savogna –. Ovviamente il suo campo d’azione principale è quello del contrasto agli incendi, ma per le caratteristiche dell’autocarro e per la sua dotazione può essere usato ad esempio anche per ripulire le zone invase dall’acqua e dal fango in caso di alluvione. Insomma, è piuttosto versatile, e siamo molto grati al Consiglio comunale, al sindaco e all’ufficio tecnico per averci sostenuto in questo progetto».

Il nuovo mezzo è stato sistemato “in economia” dai volontari e il costo dei materiali e della nuova grafica prevista dalle norme (realizzata dalla NaNo Design e Wrapping di Manzano) si aggira intorno ai 2.500 euro. «Adesso l’autocarro è pronto ad entrare in funzione – dice ancora Cotic –, e inizieremo l’addestramento per gli uomini che dovranno imparare a manovrarlo e a utilizzare le pompe». La Protezione civile di Savogna ha la sede nella frazione di San Michele del Carso, può contare su una trentina di volontari e dispone di 2 mezzi per gli incendi boschivi e di un furgone multifunzione per il trasporto di materiali e uomini. –



Riproduzione riservata © Il Piccolo