Nuovi casi di febbre Dengue a Trieste, disinfestazione in tre zone

La coppia rientrata da un viaggio in Colombia è ricoverata all’ospedale Maggiore. Alle 19 il primo intervento larvicida: chiusure a Chiarbola, Ponziana e Costalunga
Francesco Bercic
La disinfestazione dopo i casi di Dengue nella zona del Giardino pubblico Foto Lasorte
La disinfestazione dopo i casi di Dengue nella zona del Giardino pubblico Foto Lasorte

TRIESTE La febbre Dengue torna al centro della cronaca, dopo i due casi rilevati a Trieste nelle scorse settimane. Questa volta a essere interessata dal virus è una coppia residente in via Costalunga, tornata da poco da un viaggio in Colombia (Paese considerato zona endemica dall’Istituto superiore di sanità).

Segnalati due nuovi casi di Dengue a Trieste, mercoledì sera la disinfestazione nella zona di via Costalunga
La disinfestazione anti-dengue effettuata nei giorni scorsi a Trieste (Lasorte)

 

La donna risulta contagiata, mentre il caso dell’uomo, martedì sera, era ancora in fase di accertamento. Entrambi sono ricoverati al reparto infettivi dell’ospedale Maggiore. Con loro viaggiava la figlia, risultata però negativa al test.

I precedenti

Al momento, fa sapere l’Asugi, «non risultano altri passeggeri a rischio arrivati a Trieste». Va ricordato che i due casi accertati nelle scorse settimane – una tredicenne di ritorno da una crociera e un uomo residente in via del Ronco rientrato da un viaggio ai Caraibi – sono entrambi stati dimessi dopo pochi giorni.

Salgono a due i casi di Dengue a Trieste, la Regione: “Nessun allarme”
La disinfestazione anti-dengue effettuata nei giorni scorsi a Trieste (Lasorte)

La disinfestazione

Come per il precedente di via del Ronco, anche stavolta scatta la disinfestazione localizzata per scongiurare la propagazione del virus: si terrà mercoledì 5 giugno, in orario serale. L’area coinvolta dalle operazioni copre un perimetro piuttosto vasto, segnalato da un’apposita mappa diffusa dal Comune: verranno interessati i rioni di Chiarbola e di Ponziana, oltre ovviamente a un ampio tratto di via Costalunga, dove risiede la coppia.

L’operazione

La disinfestazione si articolerà in due fasi differenti: si partirà con un primo intervento larvicida alle 19, cui seguirà un secondo intervento adulticida indicativamente a partire dalle ore 21.30.

Per lo svolgimento di quest’ultima disinfestazione, sono stati disposti dei divieti di transito: in questo caso, la fascia oraria va dalle 21 alle 24 (o comunque fino al termine delle operazioni). In questo lasso di tempo – e in ogni caso solo nei tratti di strada rientranti nella mappa – verranno interdette alla circolazione via dell’Istria, via Fonte Oppia, via Costalunga, via Carnaro, via dei Caldana, via Frà Paolo Naldini, via Bazzarini, via delle Campanelle, via Coppo, via Nicoletto d’Alessio, via Rovigno, via Orsera e via Michele della Vedova.

I cartelli

Nell’area coinvolta dalle operazioni, già a partire da mercoledì mattina, verranno poi apposti dei cartelli recanti le indicazioni per i residenti. Il Comune e Asugi ribadiscono le linee guida già caldamente consigliate per la disinfestazione della scorsa settimana: restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse durante lo svolgimento delle operazioni, così come sospendere il funzionamento degli impianti di ricambio d’aria e tenere al chiuso gli animali domestici, proteggendo le piante esposte all’aperto con teli di plastica e raccogliendo frutta e verdura presente negli orti.

Le raccomandazioni

Completata la disinfestazione, la raccomandazione è di procedere, usando i guanti, alla pulizia di mobili, giochi dei bambini e quant’altro lasciato all’esterno: da ricordare che, in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, è consigliabile lavare abbondantemente con acqua e sapone.

In linea generale, il Comune chiede alla popolazione di fare il possibile, nelle prossime settimane, per evitare la formazione di nuove larve: quindi, svuotare contenitori o vasi e posizionarli in modo adeguato così da impedire la raccolta di acqua stagnante che favorisce le zanzare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo