Nuovi bonifici grillini a favore delle pmi

In tre mesi Rizzetto ha restituito più di 7.500 euro. Prodani: «E io, dall’inizio, sono a quota 50mila»
Aris Prodani e Walter Rizzetto
Aris Prodani e Walter Rizzetto

TRIESTE. Tutt’altro che spendaccioni. Anzi, praticamente virtuosi. I due deputati del Movimento 5 Stelle nel Fvg, Walter Rizzetto e Aris Prodani confermano, ricevute alla mano, di aver completamente messo in atto l’assunto grillino che prevede di restituire i soldi in surplus rispetto alle spese effettuate durante il mandato parlamentare. Per farlo, Rizzetto ha affidato a un ironico post non solo alcune righe di commento, ma anche la documentazione fotografica delle spese sostenute. «Ebbene si...lo ammetto...questa volta #Renzi mi ha fregato...no scontrini no party! Mi chiedo - scrive -come potrò mai farne a meno, ormai una parete di una stanza di casa mia è piena di scontrini. Una volta li gettavo, li pretendevo, ma spesso li lasciavo sul banco in cassa... Ora sono una fissa, scontrini ovunque...».

Rizzetto, anche in risposta «a qualche titolo, qualche post, qualche risposta da parte di altri colleghi sui social network a cittadini che chiedevano ove fossero spariti i soldi di alcuni», ricorda in prima battuta che lui e gli altri colleghi « rendicontiamo e restituiamo l’avanzo di quanto non speso. Io l'ho fatto regolarmente, come dimostrano gli allegati, anche per l'ultima tornata di rendicontazione». Rizzetto, da solo, ha restituito 4.118 euro in aprile, 1.467 euro a maggio e 1.934 euro a giugno. Più di 7500 euro in tre mesi.

«I soldi sono nelle casse del Fondo per la Microimprenditorialità, as usually», chiosa Rizzetto. Aggiungendo che «chi dice il contrario mente o non sa le cose, quindi meglio che si informi per evitare di continuare, almeno su questo tema, a fare figuracce... soprattutto quando si tratta di deputata/o».

«Lo faccio anch’io come tutti - conferma il triestino Aris Prodani -. Per quanto mi riguarda finora ho restituito globalmente circa 50mila euro. Nel caso di Rizzetto e mio abbiamo rinunciato anche alle indennità di carica (circa 550 euro lui, in qualità di vicepresidente della XI commissione Lavoro e circa 280 io, in qualità di segretario della X commissione attività produttive), che ad oggi corrispondono a circa 6mila euro. Dei soldi versati sul fondo conserviamo copia del bonifico, mese per mese». Col sistema della rendicontazione restituiamo tutto». Grazie ai 103 grillini operanti alla Camera e i 35 al Senato, finora nel fondo sono confluiti più di cinque milioni di euro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo