Nuove attrezzature per i vigili del fuoco

I vigili del fuoco del comando provinciale hanno da oggi a disposizione nuove attrezzature acquistate grazie a un contributo di 20mila euro della Fondazione CRTrieste: 30 bombole ad aria compressa, due motoseghe, uno zaino sanitario, 26 estintori portatili, 3 riduttori di pressione e alcuni strumenti necessari per il taglio e il divaricamento di oggetti molto pesanti e resistenti.
Consegnate ieri e testate sul posto come dimostrazione, le nuove attrezzature - spiega il comandante della sede di via D’Alviano Carlo Dell’Oppio - «consentiranno agli operatori di lavorare in massima sicurezza per far fronte alle tante emergenze che ogni giorno si trovano ad affrontare».
Con le bombole in composito ad aria compressa i pompieri potranno intervenire anche in ambienti in cui, per la presenza di un incendio o di sostanze tossiche nell’aria, la respirazione si fa difficile o rischiosa. Potranno far fronte con più efficacia alle emergenze legate a condizioni meteo avverse, dalla bora alle trombe d’aria, per tagliare rami ed alberi utilizzando le due nuove motoseghe anche sui tetti degli edifici. Per estrarre i feriti dalle auto in caso d’incidenti stradali è da oggi a disposizione il cilindro idraulico per soccorso Lukas R410, indispensabile, combinato con cesoie e divaricatori, per aprire un varco tra le lamiere. Sarà usata in caso d’incidenti anche l’attrezzatura Hand-Vario Sps 260h, che consentirà taglio e divaricamento di materiali molto spessi e resistenti: ieri è stata testata con successo per “aprire” un’automobile all’altezza del parabrezza. E un altro strumento testato è il regolatore di pressione per i cuscini di sollevamento, utilizzato per sollevare oggetti e materiali di grande massa e peso: è stato collocato sotto le ruote di uno dei camion dei vigili del fuoco, che è stato così alzato dal suolo di parecchi centimetri. Anche quest’attrezzatura sarà utile per soccorrere le vittime d’incidenti stradali.
«Per la Fondazione CRTrieste (che in tre anni ha stanziato 75 mila euro per l’acquisto di attrezzature per i vigili del fuoco, ndr) è un modo per sostenere chi lavora a servizio dei cittadini», ha spiegato il vice presidente del cda della Fondazione Renzo Piccini: «È di pochi giorni fa la decisione del cda di assegnare un nuovo contributo per l’acquisto di altre attrezzature per i vigili del fuoco, che consentiranno di migliorare ulteriormente la qualità dei soccorsi alla cittadinanza».
Giulia Basso
Riproduzione riservata © Il Piccolo