Nuova linea tra Trieste e la Grecia: un traghetto-fantasma

Ripresa la tratta dopo otto anni, ma il Cruise Europa è attraccato al Molo VII stanotte ed è ripartito all’alba. Paoletti: «Una sorta di giro di prova»

Il Cruise Europa è arrivato stanotte all’una e trenta e alle cinque e trenta è ripartito alla volta di Ancona. Minoan lines ha esordito così in sordina con i collegamenti con la Grecia che da Trieste mancavano da otto anni. Il gigantesco traghetto lungo 225 metri e in grado di trasportare tremila passeggeri e 250 auto o 170 camion è arrivato e partito di notte, ha attraccato all’ormeggio 57 alla radice del Molo Settimo, passando come un vascello fantasma nella vita della città. «È quasi un viaggio di prova - si è scusato per la mancanza di pubblicità il presidente di Trieste terminal passeggeri, Antonio Paoletti - ma non appena elimineremo i difettucci che logicamente emergeranno nelle prime tocchate, faremo ormeggiare il traghetto alla Stazione marittima per una presentazione a autorità e stampa». La data buona potrebbe già essere mercoledì 12 allorché la partenza del Cruise Europa da Trieste è prevista per le 15 anzichè alle 5.30 come avverrà invece in tutte le altre occasioni. Oggi intanto il Cruise Europa raggiungerà a mezzogiorno Ancona da dove alle 14 partirà per Igoumenitsa dov’è atteso per domani alle 8.30 e per Patrasso dove infine approderà sempre domani alle 15. Venerdì all’una e trenta di notte arriverà l’Europa Link che si ripresenterà al Molo Settimo anche lunedì prossimo. Per vedere invece il Cruise Olympia, il terzo traghetto in servizio su questa rotta, bisognerà attendere sabato 15. Saranno infatti ben tre le partenze settimanali dal nostro porto: ogni lunedì, mercoledì e sabato.

Minoan lines è stata acquisita nel 2008 dal gruppo napoletano Grimaldi e Francesco Abate, commercial executive di Grimaldi group per le autostrade del mare, un mese fa a Trieste ha espresso tutto il proprio ottimismo sul nuovo servizio: «Utilizziamo navi da 200 milioni l’una che sono le ammiraglie della Minoan e che contiamo di riempire subito nella misura dell’80%. Contiamo di trasferire via mare quanto più traffico possibile oggi raggiunge su gomma non solo la Grecia, ma anche i Balcani e la Turchia».

I traghetti greci avevano abbandonato Trieste alla fine del 2004, poi il Venizelos di Anek lines aveva rifatto capolino nel nostro porto nell’ottobre 2008, ma per una toccata soltanto. Fino al gennaio 2001 i traghetti della compagnia cretese attraccavano al Molo Bersaglieri accanto alla Stazione marittima, poi a causa soprattutto delle file di camion che si formavano sulle Rive l’ormeggio era stato spostato alla radice del Molo Settimo, ma a causa delle strutture carenti l’Anek nel novembre 2004 aveva deciso di abbandonare Trieste a favore di Venezia. Ora Minoan ha preso la decisione opposta: ha lasciato Venezia per Trieste. E la speranza è che anche altre compagnie seguano il suo esempio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:traghettigrecia

Riproduzione riservata © Il Piccolo