Nunziatella, le matricole a Trieste

Un’ottantina i giovani allievi della Scuola militare di Napoli in città
Lasorte Trieste 10/02/15 - Foiba di Basovizza, Cerimonia Giorno del Ricordo, Militari Nunziatella
Lasorte Trieste 10/02/15 - Foiba di Basovizza, Cerimonia Giorno del Ricordo, Militari Nunziatella

Sono un'ottantina i giovani allievi del primo corso della Scuola militare Nunziatella di Napoli che, in perfetta divisa storica blu con tanto di spadino d'ordinanza, sono in questi giorni a Trieste per il tradizionale viaggio delle matricole. E ieri hanno partecipato alla cerimonia del Giorno del ricordo a Basovizza con il picchetto d’onore.

«È una regola storica del nostro istituto, fra i più antichi d'Europa nel contesto delle scuole di formazione militare - spiega il tenente colonnello Generoso Mele, comandante del gruppo - l'organizzazione di un viaggio per coloro che affrontano il primo anno. E la scelta di effettuarlo a Trieste, arricchendolo con numerose escursioni in varie località della regione, ha una precisa ragione perché queste terre grondano di storia. Molte sono state le battaglie di grande importanza che si sono combattute nei dintorni di Trieste e nella regione - aggiunge l'ufficiale - perciò si tratta di viaggi istruttivi sotto il profilo storico e della conoscenza militare».

Nei «dieci giorni che trascorreremo qui - sottolinea Mele - avremo anche incontri con tutte le rappresentanze delle forze armate che operano in loco. Colgo l'occasione - conclude il tenente colonnello - per fare ancora una volta i complimenti a Trieste e alla regione della quale è capoluogo, per la sua bellezza e per la cortesia dei suoi abitanti».

Assieme agli allievi del 227.o corso ci sono alcuni ufficiali e anche il cappellano militare. Nei giorni scorsi i giovani si sono già recati a Miramare e in altre mete di rilievo della regione.

La Scuola militare della Nunziatella fu fondata nel 1787 a Napoli dal re Ferdinando IV di Borbone. Nel corso della sua secolare storia è stata frequentata da personaggi come Carlo Pisacane, Guglielmo Pepe e dal re d'Italia Vittorio Emanuele III. A partire dal febbraio di tre anni fa, la Nunziatella è stata dichiarata componente del patrimonio storico e culturale dei Paesi del Mediterraneo da parte dell'assemblea parlamentare del Mediterraneo, l'organizzazione internazionale che accoglie al suo interno numerosi Paesi che si affacciano su questo mare.

Inoltre l'istituto è stato insignito nel 1994 del premio "Cypraea" per la scienza, per meriti accademici e culturali. Alla Nunziatella è dedicata anche una delle cime del massiccio del Karakorum. Dall'anno scolastico 2010/11 per la prima volta la Nunziatella si è aperta anche alle donne, superando così una secolare barriera e seguendo una prassi oramai consolidata all'interno delle Forze armate.

Ugo Salvini

Riproduzione riservata © Il Piccolo