Notti insonni e paure per i 9mila studenti in Fvg pronti alla Maturità

Domani l’avvio degli esami con la prova scritta di italiano. Pirandello, Che Guevara e trattati di Roma nel “tototema
Foto BRUNI 22.06.16 Esami di maturità 2016
Foto BRUNI 22.06.16 Esami di maturità 2016

TRIESTE. La notte più amata, ricordata, cantata. Ci siamo arrivati anche quest’anno. Tra stasera e l’alba di domani l’ultimo ripasso, una preghiera, un fioretto. L’esame di maturità 2017 (che potrebbe essere replicato tale e quale pure nel 2018 vista la perdurante frenata sul progetto di ritorno al passato) scatta domani con la prima prova, quella del tema di italiano.

In Friuli Venezia Giulia sono interessati poco meno di 9mila ragazzi, quattro su cinque sono iscritti a un liceo. Gli scrutini sono terminati sabato scorso. Hanno riguardato 8.738 studenti, cui si aggiungono 188 privatisti (che hanno concluso a maggio le prove preliminari) per un totale di 8.926 maturandi.



In realtà qualche iscritto alla quinta non è stato ammesso e va dunque sottratto da quel totale. Storicamente si tratta di non più del 2% del totale, fa sapere l’Ufficio scolastico regionale. Si può dunque ipotizzare che, rispetto a chi ha iniziato l’ultima classe lo scorso settembre, non ce l’abbiano fatta circa 170 persone.

La parte del leone la continuano a fare i licei (3.972 associati alle commissioni), con gli scientifici in testa (2.112) seguiti da classici, linguistici, scienze umane (1.437) e artistici (423). Pronti all’esame anche gli istituti tecnici (3.268 convocati) e i professionali (1.686). Quanto al riparto tra le province, gli udinesi sono i più numerosi (4.230), poi pordenonesi (2.179), triestini (1.518) e goriziani (999).
 

Quante sono le regioni italiane? "Ventidue!". Risposte e strafalcioni degli Immaturi 2017



«La task force è pronta», assicura la coordinatrice dell'Usr Alida Misso.

Domattina è il giorno dell’italiano. I ragazzi saranno chiamati a scegliere tra quattro tracce: l'analisi del testo di un brano di prosa o di poesia, il saggio breve o l'articolo di giornale, il tema storico o quello di attualità. Nel sito studenti.it è spuntato il tototraccia, in particolare su alcuni anniversari che possono avere “ispirato” il ministero. Il 2017 si colloca tra l’altro a 500 anni dalla riforma luterana, a 90 dalla prima trasvolata atlantica, a 60 dall’anniversario dei Trattati di Roma, a 50 dalla guerra del Biafra, a 100 anni dalla nascita di John Kennedy, a 125 da quella di Tito e a 210 da quella di Garibaldi, a 50 anni dalla morte di Che Guevara e a 25 da quella di Giovanni Falcone. In campo letterario rientrano invece i 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello, i 190 dalla morte di Ugo Foscolo, i 180 da quella di Giacomo Leopardi e i 60 da quella di Umberto Saba. Attenzione anche a Niccolò Machiavelli (morto 490 anni fa), Marie Curie (nata 150 anni fa), Padre Pio (nato 130 anni fa), Frida Kahlo (nata 110 anni fa), Guglielmo Marconi (morto 80 anni fa) e Andy Warhol (morto 30 anni fa). E chissà che Roma non abbia poi pensato al 19 aprile 1987, giorno in cui negli Stati Uniti andò in onda la prima puntata dei Simpson.

Esami di maturità al count down
Bonaventura Monfalcone-22.06.2016 Esami di matura-Liceo scientifico-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura


Giovedì si torna a scuola per la seconda prova, diversa a seconda degli indirizzi di studio (allo scientifico la tradizionale matematica, al classico è l’anno del latino).

Lunedì 26 giugno sarà invece tempo per la terza prova (quiz), con l’eccezione dei licei musicali e artistici che saranno ancora impegnati nella seconda prova, articolata in più giorni, e che dunque si confronteranno un po’ più in là con il “quizzone”. Per i tre licei a indirizzo internazionale del Fvg, inoltre, è in agenda anche una quarta prova in lingua straniera mercoledì 28 giugno.

Terminata la correzione degli scritti e comunicati gli esiti, inizieranno i colloqui a 5 candidati al giorno. L’obiettivo, fa sapere Valentina Feletti dell’Usr, è di chiudere tutto entro il 12 luglio, tenendo pure conto delle prove suppletive (in programma il 7-8 luglio) per gli studenti assenti causa impedimento nelle date fissate e delle commissioni a domicilio nel caso di un paio di ragazzi impossibilitati a muoversi da casa.

Riproduzione riservata © Il Piccolo