Notti bianche a Gradisca tra calcio e menù esotici

GRADISCA. Vanno in archivio con un bilancio decisamente positivo le “notti magiche” di Gradisca. Una settimana di festa per la cittadina della Fortezza, quella che ha preceduto l’inizio del Mundialito di calcio “Rocco”, e che è stata capace di convogliare in città migliaia di persone grazie a Ethnic Festival. L’iniziativa multietnica, promossa da Gradisca è e organizzata da Associazione Nuovi Universi Etnici con il contributo di Visual Studio, si è conclusa dopo due “notti bianche” e un positivo riscontro per i tanti stand con le specialità di tutto il mondo e i suoi mercatini ricchi di curiosità.
Se la “movida” della prima notte bianca ha fatto registrare un autentico pienone (soprattutto di giovanissimi) molto suggestiva è stata anche la Notte del Mundialito che in un contesto più istituzionale ha dato il “la” al torneo internazionale di calcio giovanile organizzato da Itala San Marco e associazione Gradisca Insieme. Le luci di una Fortezza sempre molto seducente by night hanno fatto da contorno a una cerimonia inaugurale più sobria che in passato – niente fuochi d’artificio – ma anche decisamente più sentita. Le 28 formazioni partecipanti ai due tornei hanno sfilato lungo da piazza Unità ai giardini della Spianata, dove hanno ricevuto il saluto del foltissimo parterre di autorità prima di procedere nel cerimoniale con il significativo giuramento di fedeltà degli atleti ai principi cardine del fair play, letto in più lingue.
Molto sentito il discorso del presidente del comitato organizzatore del Mundialito, Franco Bonanno, che ha voluto dedicare ai ragazzi le parole della lettera recentemente dedicata ai giovani da Roberto Baggio, nella quale li esorta a non perdere mai di vista passione, gioia, coraggio, successo e sacrificio nella loro rincorsa al sogno di giocare a pallone. Il sindaco Franco Tommasini ha sottolineato come l’organizzazione di un evento come il Mundialito continui a essere un autentico miracolo di volontariato e ha accolto i giovani atleti con queste parole: «In questa settimana che trascorrerete in questa splendida regione vi tratteremo come nostri figli». Un saluto ai campioni di domani è stato portato, fra gli altri, pure dall’on. Giorgio Brandolin e dal neoassessore allo Sport della Provincia, Vesna Tomsic. Positiva anche la ricaduta per il commercio e i pubblici esercizi. Certo, non sono mancate alcune piccole note stonate: sono stati segnalati alcuni vandalismi e furti agli stand, figli forse dei fumi dell’alcol scorso effettivamente a fiumi, mentre molti cittadini si sono lamentati con il Comune per le condizioni dei bagni chimici a servizio della festa.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo