Notte dei saldi, Sbaracco e concerti con deroga alla sordina fino alle 24

D’accordo, il commercio è in picchiata libera, la città è stravolta dai flussi migratori e i monfalconesi emigrano nei comuni limitrofi, ma da qualche parte si deve pur cominciare. Così l’assessorato al Marketing (Luca Fasan), di concerto con quello al Patrimonio (Paolo Venni) e il consigliere delegato alle associazioni Francesco Volante, hanno messo a punto un vivace calendario di eventi per tentare di dare una scossa. Feste a go-go, tra quella del Vino e Terre di magici sapori (8-13 giugno), dello Sport (1-4 giugno), vela (9-10 e 28-30 settembre), Notte bianca (30 giugno e 1° luglio) e Sbaracco (26-27 agosto), solo per citarne alcune. Oltre a una miriade di concertini da parte di scuole musicali e gruppi locali o emergenti, che comporteranno una deroga sulla sordina alle 24, in centro e periferia.
«Il rilancio economico - commenta Venni - passa anche per gli investimenti sull’intrattenimento: gli eventi servono a dare visibilità alle attività commerciali». E dunque via a sciorinare il programma, con passaggio della parola al collega Fasan: «È un calendario ricco, tra iniziative culturali, sportive e musicali, con location in centro e a Marina Julia». Tra gli appuntamenti di rilievo, oltre alle iniziative già annunciate nei giorni scorsi su queste colonne, la Notte bianca, che prenderà avvio venerdì 30 giugno col concerto alle 24 in piazza della Repubblica di Silvia Mezzanotte, ex voce dei Matia Bazar. Il sabato seguente, vera partenza dei saldi in Fvg, «per rispettare le tradizioni abbiamo allestito concertini di giovani cantanti in cinque punti musicali, più un sito declinato all’arte», spiega l’assessore al Marketing. A fine agosto, invece, è previsto il ritorno dello Sbaracco che aveva riscontrato i favori dei cittadini e dei commercianti lo scorso anno: stavolta sbarcheranno i cosplay. Una serata in grado di acchiappare applausi sarà quella col comico Max Paiella (Il ruggito del coniglio, Parla con me, The show must go off, Gazebo), in piazza il 5 agosto con lo show “Solo per voi”. «Ci saranno poi - sempre Fasan - tre serate di musica di alta qualità col Vivaldi, l’esibizione dei Prognosi riservata, di Cinzia De Micheli e Silver the Cobra».
Anche a Marina Julia non mancherà animazione, col concerto di Mirko Casadei (12 luglio), erede del re del liscio peraltro già ospite lo scorso anno della Festa del vino. L’inaugurazione degli spettacoli estivi sul mare, che dovrebbero culminare coi fuochi pirotecnici (lavori sono in corso per ottenere i permessi legati alla sicurezza), sarà all’insegna delle note della banda civica, accompagnata dagli sbandieratori. Il 4 agosto, sul nuovo palco, saliranno poi i Radio Zastava, sempre di casa a Monfalcone, mentre l’11 agosto in programma ci sarà il rock delle Pink Armada, pure un gradito ritorno. Non mancheranno performance di carattere più locale, come quella dello Straballo, le cover di Vasco Rossi o la Shipyard band.
Del Torneo dei rioni e della Festa dello sport si è detto giorni fa, ma la novità sarà, dal 21 al 23 luglio, il torneo di tennis in centro (che a memoria non s’era mai visto in piazza) e di beach volley in Marina; non mancheranno il calcio Balilla umano e la pallacanestro acrobatica. E i cinefili? Nulla da temere: le proiezioni estive sono state confermate in piazza Falcone dal 4 luglio al 24 agosto nelle serate del martedì, con possibile slittamento a mercoledì in caso di maltempo. (ti.ca.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo