Non si vaccina, viene convocata dalla polizia. E non è la sola

Contattata per avere chiarimenti sul suo rifiuto all’antinfluenzale. Non si tratta di un caso isolato. Giallo sull’indagine in corso
Silvano Trieste 30/04/2013 Teatro Romano visto da via Donota
Silvano Trieste 30/04/2013 Teatro Romano visto da via Donota

Una telefonata della polizia e l’invito a recarsi in questura per “accertamenti sui vaccini antinfluenzali”. Poteva sembrare una truffa, di quelle architettate per far allontanare la gente da casa con una scusa qualunque, approfittare della loro assenza e introdursi nell’abitazione per rubare. Uno dei tanti modus operandi dei ladri d’appartamento. Invece no, nessun imbroglio. La telefonata è partita effettivamente dall’ufficio di un agente perché, come verrà chiarito dalla stessa questura, c’è un’indagine in corso. E proprio sui vaccini. Ma perché? Sul motivo cala il totale silenzio. Un vero e proprio mistero, visto che le forze dell’ordine non possono fornire alcuna spiegazione. «Segreto istruttorio», afferma un funzionario di polizia.

Vaccini obbligatori per tutti - videoscheda

Una vicenda dai contorni strani, quantomeno curiosi, che ha visto protagonista una sessantaseienne, S.K. le sue iniziali, che ha deciso di rendere pubblico quanto le è accaduto qualche giorno fa.

Ma pare non sia un caso isolato. Sarebbero stati contattati anche altri cittadini, come emerge dal medico curante della diretta interessata. E con le stesse modalità. Racconta la signora: «Sono stata chiamata telefonicamente dalla questura di Trieste per un’indagine sul vaccino antinfluenzale».

Le iscrizioni negli asili non pagano il conto all’obbligo dei vaccini
Bambini all'asilo in una foto di archivio

Chi era dall’altra parte della cornetta, un’agente di polizia, ha chiesto «di presentarmi addirittura alla Squadra mobile - prosegue la sessantaseienne - per comunicare il motivo del mio rifiuto a sottopormi alla predetta vaccinazione. Si tratta dunque di un’inchiesta su chi non si è vaccinato? Possibile? In mancanza di conferma di appuntamento, che ho preso comunque per prendere tempo, l’addetta mi intimava di presentarmi», continua la donna. «Al mio rifiuto mi riferiva testualmente “altrimenti vengo io da lei”. Capirai - si è detta tra sé e sé la donna - la polizia non ha altri problemi che mandarmi una volante per informarsi sulla mia salute...».

In seguito, un’ulteriore chiamata: «La questura mi ha ritelefonato successivamente chiarendo che c’è un’indagine in corso e che da me volevano sapere se sono stata vaccinata o no». La sessantenne ha deciso di rivolgersi al proprio avvocato di fiducia. In effetti perché la polizia dovrebbe interessarsi della sua vaccinazione o del suo stato di salute? «Preciso che durante la prima richiesta telefonica della questura - prosegue S.K. - mi è stato detto testualmente che non serve l’assistenza dell’avvocato». L’appuntamento è comunque fissato per i prossimi giorni.

Boom morbillo, il virologo: "Una malattia pericolosissima, bimbi non vaccinati untori per i più grandi"

La signora si è rivolta anche all’Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste, l’Asuits, per domandare delucidazioni in merito. Ma non ne ha avute: l’Azienda sanitaria non ne sa nulla. Ma ecco qui la risposta del Dipartimento di prevenzione: «Egr. Sig.a K., come già telefonicamente comunicato, Le preciso che da questa Azienda non è partita alcuna richiesta relativa a quanto da Lei rappresentato, e, come verificato, neppure dalla questura. Di tanto è stata data informazione all’Autorità competente. Le chiedo quindi cortesemente di trasmettermi, come già da Lei comunicato, il numero telefonico della persona che l’ha contattata, in modo che io possa poi trasmetterlo all’Autorità competente. Altrimenti La invito a recarsi presso la più vicina stazione dei carabinieri a deporre una denuncia in tal senso».

La questione vaccini obbligatori all'asilo spiegata in 10 punti da Andrea de Manzini

Il numero di telefono dal quale la cittadina ha ricevuto la chiamata con l’invito a recarsi in questura è quello della prefettura; nulla di strano, i due palazzi usano lo stesso centralino. Il dipartimento dell’Azienda sanitaria afferma però che dalle forze dell’ordine non è partita alcuna richiesta. Invece no, è partita eccome. La questura, infatti, conferma: «La signora effettivamente è stata contattata, stiamo facendo degli accertamenti - fa sapere un funzionario della polizia - sui quali però non si può dire nulla perché le informazioni sono sottoposte al vincolo del segreto procedimentale. Siamo a un livello di indagine preliminare». Non filtra nulla pure dalla Procura. Un giallo.

Riproduzione riservata © Il Piccolo